• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

hedge fund

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

hedge fund


Particolare categoria di fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento), orientata a raccogliere capitali presso un gruppo relativamente ristretto di sottoscrittori benestanti che possono permettersi di destinare risorse piuttosto cospicue a investimenti ad alto rischio. Coerentemente con questa impostazione, gli h. f. prevedono importi minimi elevati (un milione di euro) per ogni adesione individuale e talvolta un tetto al numero di sottoscrittori; non sono invece autorizzate sollecitazioni al pubblico risparmio. In contropartita gli h. f. sono soggetti a controlli e regole di funzionamento molto meno stringenti di quelli che gravano sui normali fondi comuni di investimento aperti al pubblico risparmio. In particolare, possono assumere senza limitazioni posizioni corte (➔ posizione) e investire ampia parte delle loro disponibilità in titoli derivati (opzioni, swap) o comunque in prodotti finanziari sofisticati. Essi possono dunque sfruttare opportunità di realizzare rendimenti molto elevati. Noto gestore di h. f. ad altissima resa è il finanziere statunitense di origine ungherese G. Soros. Ovviamente le possibilità di guadagni eccezionali (alto rendimento) sono connesse a quelle di perdite altrettanto elevate (alto rischio). Famoso è il crack, avvenuto negli anni 1990, dello h. f. Long Term Capital Management (LTCM), gestito, con troppa fiducia nelle proprie capacità di analisi quantitativa dei mercati finanziari, dal premio Nobel per l’economia R. Merton. Solo un massiccio intervento del Tesoro statunitense riuscì a scongiurare gli effetti devastanti di contagio che il fallimento del fondo avrebbe comportato sull’economia mondiale. A dispetto del nome, che suggerisce l’idea di una tendenza alla copertura (hedging) del rischio, questi fondi sono al contrario caratterizzati da strategie molto audaci di assunzione di rischiosità. La terminologia risale in effetti all’inventore A. Jones, che chiamò h. f. il primo fondo caratterizzato dalla contemporanea presenza di massicce posizioni corte e di una strategia di copertura dal rischio di mercato. Creando un portafoglio che oggi definiremmo tecnicamente zero beta (cioè in ogni caso neutrale rispetto al mercato), egli si cautelava (con effetto di hedging) dagli esiti dei movimenti dell’indice di mercato, puntando a guadagni derivanti da una sua presunta abilità nella scelta dei singoli titoli. Nonostante l’effetto di hedging rispetto al rischio di mercato, questa era una scelta ad alto rischio specifico per l’assunzione di posizioni su singoli titoli. Peraltro, il fondo ebbe rendimenti assai elevati nei primi anni di vita e ciò determinò la fortuna della scelta terminologica, poi applicata a tipologie molto diverse di fondi.

Vedi anche
George Soros Finanziere ungherese naturalizzato statunitense (n. Budapest 1930). Nato da un'agiata famiglia ebrea ungherese, fu costretto dalle persecuzioni naziste a emigrare a Londra, dove studiò filosofia presso la London school of economics sotto la guida di K. Popper. Trasferitosi nel 1956 negli USA, ha lavorato ... fóndo comune di investiménto fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, liberato dall’onere della scelta tra i titoli offerti per l’impiego del capitale, limita pertanto ... Arbitraggio diritto Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) ricorre con una certa frequenza (per esempio, nell’istituzione di erede, nei legati, nella divisione, ... speculazione economia Operazione di acquisto e rivendita, in tempi successivi, di beni mobili o immobili o di attività finanziarie allo scopo di trarne profitto. Mira a conseguire un guadagno in base alla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri e può accompagnarsi a qualsiasi attività economica; può inoltre ...
Tag
  • FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO
  • UNGHERESE
  • HEDGING
Altri risultati per hedge fund
  • hedge fund
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio finanziario, investimento, anche in titoli derivati e quindi ad alto rischio, che viene effettuato per coprire altri investimenti. È detto h.f. anche il fondo comune di investimento che effettua investimenti in titoli di copertura, cioè mediante operazioni finanziarie tecnicamente complesse ...
Vocabolario
hedge fund
hedge fund ‹héǧfḁnd› locuz. ingl. [propr. «fondo-siepe», comp. di fund «fondo» e hedge «siepe» e, per estens., «copertura», termine con cui si indica, nel linguaggio finanz., ogni investimento, anche in titoli derivati e, quindi, ad alto...
fund raising
fund raising 〈fḁnd rèiziṅ〉 locuz. ingl. (propr. «raccolta [raising] di fondi»), usata in ital. come s. m. – Attività di ricerca e raccolta dei fondi necessarî per far funzionare un ente senza fini di lucro (spec. un’università o un centro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali