• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORDENFLYCHT, Hedwig Charlotta

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORDENFLYCHT, Hedwig Charlotta

Giuseppe Gabetti

Poetessa svedese, nata a Stoccolma il 28 novembre 1718, morta presso Skokloster il 29 giugno 1763. Fu, nella vita, la "femme sensible" tipica del Settecento. Sposa al pastore Jacob Fabricius, illuminista platoneggiante, fu poi, mortole il marito dopo pochi mesi di matrimonio, legata per un decennio d'intima amicizia al cugino Carl Klingenberg, segretario dell'accademia; infine travolta da una cieca passione per l'economista Johan Fischerstrom, di diciassett'anni più giovane di lei, fu da quella passione condotta alla morte.

Come poetessa (Den sörgande Turtur-Dufwan, La tortorella sconsolata, liriche, 1743; Qwinligt tankespel af en Herdinna i Norden, Femminile gioco di pensieri di una pastorella del Nord, 1744 e 1750; Den frälsta Swea, La Svezia liberata, 1746, ecc.) unì tendenze sentimentali e didattiche con un gusto classicistico, educato sugli esempî della poesia francese; e fu l'ispiratrice, la "Urania", del gruppo dei Tankebyggar orden (Ordine degli edificatori del pensiero), a cui appartennero fra altri anche G. F. Creutz e G. F. Gyllenborg (cfr. Vȧra försök, I nostri tentativi, 1759). Vitalità hanno solo le ultime poesie, dettate dalla disperata passione per il Fischerström: le eroidi Hildur til Adil; Ensligheten, La solitudine; Lugnet, La quiete; Öfver en Hyacint, Sopra un giacinto; ecc., in cui la vissuta sofferenza trova accenti schietti di umana semplicità.

Opere: Samlade Skrifter, a cura di H. Borelius, Stoccolma 1924 segg.

Bibl.: J. Kruse, H. Ch. N., Stoccolma 1895; O. Levertin, Svenska gestalter (Figure svedesi), Stoccolma 1903; M. Lamm, Upplysningstidens romantik (Il romanticismo dell'epoca illuministica), Stoccolma 1818; H. Borelius, H. Ch. N., Stoccolma 1921.

Altri risultati per NORDENFLYCHT, Hedwig Charlotta
  • Nordenflycht, Hedvig Charlotta
    Enciclopedia on line
    Poetessa svedese (Stoccolma 1718 - ivi 1763), ispiratrice dell'illuministico Ordine degli artefici del pensiero (Tankebyggarorden). La morte del fidanzato ispirò la raccolta di poesie Den sörgande turturdufwan ("La tortorella afflitta", 1743). Nel poema Fruentimrets förswar ("Difesa della donna", 1761) ...
Vocabolario
charlotte
charlotte 〈šarlòt〉 s. f., fr. [dal nome proprio Charlotte, Carlotta]. – 1. Dolce con base e copertura di pan di Spagna o di savoiardi inzuppati in liquore, ripieno di crema, panna e canditi, preparato a freddo. 2. Cuffia femminile di ricamo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali