• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATISSE, Hehri

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATISSE, Hehri

Andrée R. Schneider

Pittore e incisore, nato a Le Cateau il 31 dicembre 1869. Allievo di G. Moreau, espose per la prima volta al champ-de-Mars nel 1896. Le mostre personali tenute a Parigi nel 1904-1912-1919 hanno servito a far conoscere i varî aspetti del suo talento complesso, a lungo nutritosi sulla Riviera luminosa nell'andirivieni variopinto del cosmopolitismo. Confuso dall'opinione pubblica nel gruppo brutale dei Fauvistes formatosi tra il 1905 e il 1910, effettivamente il M. sta a sé. Sottile sinfonista, egli dipinge con toni puri e freschi, disposti direttamente sulla tela bianca, come acquerelli, senza lavorare l'impasto. La vivace freschezza, il disegno ellittico, la noncuranza della forma, l'amore di alcuni motivi, quale l'Odalisca (Parigi, Museo del Lussemburgo), rivelano influenze orientali: stampe giapponesi o miniature persiane. Ma dal 1926 in poi, una maggiore ricerca della forma, e l'uso di tonalità più oscure lo riconducono alla grande tradizione classica francese che il fauvisme aveva cercato selvaggiamente di restaurare. Il M. ha dipinto cartoni per vetrate dal largo ritmo (Parigi, Museo del Lussemburgo). Una ricca collezione delle sue incisioni si trova alla Biblioteca d'arte e d'archeologia dell'università di Parigi. Sue opere in numerosi musei d'Europa. Il M. ha anche scritto sulla propria arte (Notes d'un peintre, in Grande revue, 25 dicembre 1908).

Bibl.: M. Sembat, H.M., Parigi 1920; R. Schacht, H. M., Dresda 1923; W. George, Dix Danseus. Lithographies de H.M., Parigi 1927; F. Fels, H. M., Parigi 1929; A. Bertram, M., Londra 1930; W. Grohmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.).

Vedi anche
fauvisme Movimento artistico delineatosi in Francia nel primo decennio del 20° secolo. Il nome (da fauve, «belva») deriva da una frase sarcastica con cui il critico L. Vauxcelles commentò la presenza di quei pittori al Salon d’Automne del 1905. Il gruppo, che ebbe in H. Matisse la personalità più incisiva e catalizzatrice, ... Gustave Moreau Pittore (Parigi 1826 - ivi 1898). Spirito eclettico e raffinato, profondamente colto, fu forse il più "letterato" tra i pittori francesi dell'Ottocento. La sua pittura si ricollega alla tradizione di J.-D. Ingres e Th. Chassériau, ma risente di sottili ricerche sullo stile e la tecnica dei quattrocentisti ... André Derain Derain ‹dërẽ´›, André. - Pittore francese (Chatou 1880 - Garches, Parigi, 1954). Amico di Vlaminck e di Matisse. Derain, Andre fu tra le figure più significative del fauvismo ma, già dal 1906, una meditata lettura dell'opera di Cézanne e l'interesse per il primitivismo dell'arte negra lo portarono a ... Raoul Dufy Dufy ‹düfì›, Raoul. - Pittore francese (Le Havre 1877 - Forcalquier, Basses-Alpes, 1953). Dopo un'infanzia difficile riuscì a studiare a l'École des beaux-arts di Le Havre, e poi a recarsi, con una modesta borsa di studio, a Parigi (1901), ove seguì dapprima i corsi di P. Bonnat e studiò la pittura impressionista; ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PARIGI
  • OPINIONE PUBBLICA
  • LUSSEMBURGO
  • FAUVISME
  • PARIGI
Altri risultati per MATISSE, Hehri
  • Matisse, Henri
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Le Cateau 1869 - Vence, Nizza, 1954). Tra i più importanti artisti del 20° sec., ha aperto la strada a un tipo d'arte che non si accontenta della fedele riproduzione della realtà; le sue forme sintetiche e libere e i suoi colori vibranti hanno influenzato generazioni di artisti in ...
  • Matisse, Henri
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Michela Santoro Esprimere con il colore l’energia della vita Il francese Henri Matisse è uno dei pittori più importanti del 20° secolo. Come Picasso, egli ha aperto la strada a un tipo di arte che non si accontenta della riproduzione fedele della realtà. Le sue forme sintetiche e libere e i suoi colori ...
  • MATISSE, Henri
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 569) Pittore francese, morto a Nizza il 3 novembre 1954.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali