• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rosendahl, Heidemarie

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Rosendahl, Heidemarie

Giorgio Reineri

Germania • Hückeswagen, 14 febbraio 1947 • Specialità: Salto in lungo, Pentathlon, Velocità

è stata una delle più complete atlete tedesche. Ha dominato le specialità del salto in lungo e del pentathlon e ha fatto parte della 4x100 m tedesca occidentale che alle Olimpiadi di Monaco del 1972 conquistò la medaglia d'oro e il primato del mondo, in 42,81″, davanti alla Germania Est. L'ultima frazione di Heidemarie Rosendhal fu straordinaria: ricevuto il testimone in testa, avendo alle spalle la primatista del mondo e campionessa olimpica dei 100 m, Renate Stecher, riuscì a mantenere inalterato il vantaggio. In quegli stessi Giochi vinse anche il titolo del salto in lungo con 6,78 m, un centimetro appena di margine sulla bulgara Diana Yorgova; e perse, per soli 10 punti, la medaglia d'oro del pentathlon contro la britannica Mary Peters. A soli 19 anni, Rosendahl aveva conquistato la medaglia d'argento del pentathlon ai Campionati Europei di Budapest; nel 1968, però, si era infortunata prima dei Giochi Olimpici. Nel 1970, all'Universiade di Torino, stabilì con 6,80 m il primato del mondo di salto in lungo, al suo ultimo tentativo, migliorando di 2 cm il precedente primato della rumena Viorica Viscopoleanu (stabilito tuttavia con il vantaggio dell'altura di Città del Messico). Nel 1971, ai Campionati Europei di Helsinki, si laureò campionessa di pentathlon davanti alla tedesca dell'Est Burglinde Pollack. Lasciata l'attività agonistica, sposò un giocatore americano di basket. Suo figlio, Danny Ecker è divenuto uno dei migliori saltatori con l'asta al mondo con record personale di 6,00 m.

Vedi anche
Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (576.632 ab. nel 2008). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari, del legno, della carta e delle porcellane e ... universiadi Campionati mondiali degli studenti universitari. Le prime competizioni (rispettivamente, estive e invernali) aventi tale denominazione furono organizzate nel 1959 a Torino e nel 1960 a Chamonix. Dal 1973 (universiadi estive) e dal 1981 (universiadi invernali) si disputano con cadenza biennale, negli ... Principato di Monaco Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. 1. Caratteristiche fisiche Lo Stato si compone di 4 ... Città di Messico Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (8.720.916 ab. nel 2005; 22.900.000 ab. a una stima del 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul margine meridionale dell’Altopiano Centrale del Messico, a 2277 m s.l.m., ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • RENATE STECHER
  • BUDAPEST
  • GERMANIA
  • HELSINKI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali