• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEIKE MONOGATARI

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEIKE MONOGATARI (Storia della famiglia dei Taira)

MarcelIo Muccioli

MONOGATARI Famosa opera storica giapponese, in 12 volumi comprendenti 170 capitoli, scritta da autore sconosciuto, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Narra le lotte epiche combattute fra le due famiglie militari rivali Taira e Minamoto, e, come tale, fa coppia col Gempei Seisui-ki (Storia della prosperità e della decadenza dei Taira e dei Minamoto), contemporaneo, ma di più vasto disegno.

La sua importanza, come opera storica, è scarsa, sia perché scritta con spirito parziale per i Taira, sia perché l'invenzione vi entra in non piccola parte, dettata ora da motivi patriottici o religiosi, ora da amore d'effetto drammatico o poetico. Episodî e personaggi s'alternano rapidamente in questa grande tragedia storica, mentre nel repentino succedere dell'oscurità alla gloria, della rovina alla potenza, l'autore vede una conferma delle idee buddhiste - sfondo filosofico-religioso di tutta l'opera - sull'ineluttabile brevità dei destini umani. Caratteristici sono i numerosi passaggi in una prosa poetica, a frasi di 5 e 7 sillabe alternate, che sappiamo venivano recitati, al suono del biwa, da rapsodi ciechi, detti, per avere il capo rasato come i bonzi, biwa-hōshi (bonzi dal biwa); a ciò è dovuta l'enorme popolarità di cui godé lo Heike Monogatari, in un'epoca di grande decadenza della cultura.

Vedi anche
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... Taira ‹taira›. - Famiglia giapponese, il cui antenato Katsurabarashinno (786-853) era figlio dell'imperatore Kwammu. La figura più rappresentativa è Kiyomori (1118-1181), che nella guerra del 1156 prese parte per Go Shirakawa e vinse, divenendo dittatore; nel 1159 trionfò dei Minamoto, suoi nemici, i quali ... Minamoto ‹minamoto›. - Nome comune a molte famiglie nobili giapponesi, aventi per capostipiti principi staccatisi dall'albero imperiale dal sec. 6º in poi. L'imperatore Saga (810-23) per primo lo diede ai suoi figli. Più tardi, essendosi moltiplicati, tutti questi Minamoto si divisero in una infinità di rami, ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali