• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DODERER, Heimito von

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

DODERER, Heimito von

Luigi Quattrocchi

Scrittore austriaco, nato a Weidlingen, presso Vienna, il 5 settembre 1896, morto a Vienna il 23 dicembre 1966. Erede della tradizione narrativa austriaca lungo la vena epico-saggistica che ha avuto i suoi campioni in R. Musil ed H. Broch, D. ha tentato una sua personale via, stilisticamente variata ma essenzialmente realistica, con disegni ambiziosi che, da un lato, si ricollegano di prevalenza alla recente storia di Vienna e dell'Austria, rivissuta in una 'distanza di memoria' meno segnata che in altri dalle nostalgie per tempi ormai perduti e, d'altro lato, dalla programmata episodicità mirano a risalire a un significato unitario,

Ne è scaturita una produzione che, almeno parzialmente, mortifica D. al cospetto dei suoi immediati e mediati modelli (chiaro il richiamo anche a Dostoevskij), in quanto la volontà e la capacità di narrare, con sovrabbondanza di riferimenti a personaggi e ad eventi, non sempre agevolano il dominio dell'intero quadro lungo coordinate interpretative; ma ne è anche venuto un contributo, in chiave di tendenziale positività, a chiarificare problemi su più piani (esistenziale, culturale e infine sociale), a contatto con una realtà storico-cronachistica che anche per D. è di crisi ma senza le esasperazioni altrove ricorrenti, ciò che costituisce una precisa caratterizzazione. Tappe essenziali della carriera letteraria di D.: il romanzo psicologico Ein Mord, den jeder begeht (1938), l'ironizzante racconto Die erleuchteten Fenster (1951; trad. it., Torino 1961), la vasta diade viennese - suo massimo impegno - Die Strudlhofstiege (1951; trad. it., Torino 1965) e Die Dämonen (1956), il grottesco Die Merowinger (1962, unica evasione nel passato storico), l'incompiuto Roman No. 7 (2 parti, 1963 e 1967), sintomaticamente privo di titolo come concessione alla poetica dell'inessenzialità ultima degli specifici temi rispetto alla totalità dei significati.

Bibl.: D. Weber, H. von Doderer - Studien zu seinem Romanwerk, Monaco 1963; L. W. Wolff, Wiedereroberte Aussenwelt, Tubinga 1969; R. Tschirky, H. von Doderers "Posaunen von Jericho", Berlino 1971; P. Dettmering, Trennungsangst und Zwillingsphantasie in H. v. Doderers Roman "Die Strudlhofstiege", in Psyche, 1972, pp. 549-80; A. Reininger, H. v. Doderers: I demoni, in Il romanzo tedesco del Novecento, Torino 1973, pp. 447-57; D. Liewescheidt, H. v. Doderers: "Die erleuchteten Fenster", in Wirkendes Wort, 1976, pp. 3-26.

Vedi anche
Fortini, Franco Pseudonimo dello scrittore Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. La sua opera poetica, nata all'insegna dell'ermetismo, riuscì negli anni a conferire alla scontrosa severità di una ispirazione ... Carroll, Lewis Pseudonimo dello scrittore Charles Lutwidge Dodgson (Daresbury, Cheshire, 1832 - Guildford, Surrey, 1898). Ordinato diacono assai giovane, fu professore di matematica a Oxford (Euclid and his mod ern rivals, 1879) e appassionato cultore di fotografia, con una particolare predilezione per ritratti di ... Hermann Broch Scrittore austriaco (Vienna 1886 - New Haven 1951). Dapprima industriale tessile, si dedicò dal 1928 alle lettere, occupandosi, oltre che di letteratura in senso stretto, anche di filosofia, sociologia, storia, psicologia (alla quale si dedicò dopo il suo trasferimento in America, dove riparò a causa ... Carl Maria von Weber Musicista tedesco (Eutin, Oldemburgo, 1786 - Londra 1826), figlio del direttore d'orchestra Franz Anton (1734-1812). Tra i più rappresentativi operisti tedeschi prima di R. Wagner, virtuoso di pianoforte e direttore d'orchestra, fu autore anche di musiche di scena, orchestrali, da camera, per pianoforte. Vita ...
Tag
  • AUSTRIA
  • BERLINO
  • TUBINGA
  • TEDESCO
  • TORINO
Altri risultati per DODERER, Heimito von
  • Doderer, Heimito von
    Enciclopedia on line
    Scrittore austriaco (Weidlingau, Vienna, 1896 - Vienna 1966). In seno alla tradizione della grande narrativa austriaca, assunse la singolare posizione di chi, controcorrente, rifiuta di ritenere il "taglio del 1918" come determinante, se non in un ambito strettamente politico, per la storia dell'Austria, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali