• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RINNE, Heinrich Adolf

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RINNE, Heinrich Adolf

Agostino Palmerini

Medico, nato a Vlotho il 24 gennaio 1819, morto a Hildesheim il 26 luglio 1868. Si laureò a Gottinga, si dedicò particolamiente allo studio dell'otorinolaringoiatria; nel 1857 passò a Sandstatt, nel 1860 a Halle presso Hildesheim dove nel 1868 fu medico di quel frenocomio. Il suo nome è legato alla notissima prova di Rinne (v. appresso).

Scrisse: Über das Stimmorgan und die Bildung der Sprache (in Mueller's Arch., 1850); Beiträge zur Physiologie des menschlichen Ohres (in Prager Vierteljahrschr., XII, 1855, p. 1: è qui descritta la prova di R.), ecc.

Prova di Rinne. - Consiste nel fatto che nei soggetti normali la risonanza di un diapason è percepita meglio e più a lungo per via aerea che non per via ossea; lo stesso avviene nei casi patologici nei quali l'ipoacusia dipende da una lesione dell'orecchio interno, invece quando l'ipoacusia è dovuta a lesione dell orecchio medio il suono è percepito più a lungo quando il diapason è applicato sull'osso (mastoide) che non quando è posto davanti al padiglione dell'orecchio. Si parla nel primo caso di Rinne positivo e nel secondo caso di Rinne negativo.

Vocabolario
Rinne
Rinne 〈rìnë〉 s. f., ted. (propr. «canale, doccia, gronda»; pl. Rinnen 〈rìnën〉). – Termine usato dai geologi tedeschi per indicare sia le valli e le conche di sprofondamento originatesi per fenomeni tettonici, sia i solchi più o meno profondi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali