• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALDEGREVER, Heinrich

di Walter Holzhausen - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALDEGREVER, Heinrich

Walter Holzhausen

Incisore, orafo, pittore, nato nel 1502 circa a Paderborn in Vestfalia, morto circa il 1555. Figlio di Hermann Trippenmeker, detto Aldegrever, in gioventù dimorò probabilmente a Norimberga, ma prima del 1527 risulta cittadino di Soest. Si distinse specialmente come incisore in rame, e in particolar modo si dedicò al genere ornamentale, sì da essere il più cospicuo disegnatore tedesco in quest'arte minore. Le sue incisioni furono ricercate anche oltre i confini germanici, servendo specialmente agli orafi. Il Pauli calcola che esse arrivino al numero di 291 e cita dell'A. anche alcune xilografie. L'A. si giovò, per l'ornamento e per la figura, dei motivi e delle forme dei dureriani, specialmente dei due Beham e di Georg Pencz (Evangelisti, Lucrezia). Incise anche i ritratti di Melantone e di Lutero dipinti dal Cranach. Dalla Danza macabra di Holbein fu ispirato per una serie sullo stesso soggetto (1541). Subì anche l'influsso degl'incisori italiani Marc'Antonio e Zoan Andrea. Da ricordare specialmente diversi soggetti di costumi, come il Ballerino alle nozze, tre incisioni su ferro (l'Alfiere, lo studio di una testa, Orfeo), due autoritratti, disegni per decorare una corazza, pugnali, boccali, ecc. L'A. dipinse anche su tela e su vetro; ma i lavori di cesello, che portano le sue cifre, difficilmente si possono ritenere autentici ed è più probabile che siano stati eseguiti da altri su disegni del maestro. Le sue pitture di maggiore importanza sono: l'altare della Madonna nella Wiesenkirche di Soest, alcuni buoni ritratti a Vienna, Arolsen e Londra; un Cristo seduto, a Praga.

Bibl.: Pauli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907.

Tag
  • DANZA MACABRA
  • GEORG PENCZ
  • NORIMBERGA
  • XILOGRAFIE
  • PADERBORN
Altri risultati per ALDEGREVER, Heinrich
  • Aldegrever, Heinrich
    Enciclopedia on line
    Incisore, orafo, pittore (Paderborn 1502 - Soest tra il 1555 e il 1561). Si distinse specialmente come raffinatissimo incisore in rame, e in particolar modo si dedicò al genere ornamentale. Seguì le forme dei seguaci del Dürer (i due Beham e G. Pencz), risentendo anche l'influsso degli incisori italiani ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali