• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANSCHÜTZ, Heinrich

di Lavinia Mazzucchetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANSCHÜTZ, Heinrich

Lavinia Mazzucchetti

Uno tra i più celebri attori delle scene di Vienna. Tedesco di nascita, nato a Luckau l'8 febbraio 1785, debuttò a Norimberga nel 1807; passò per molti teatri; nel 1821, conteso da Berlino, accettò Vienna, dove rimase con crescente fortuna sino alla morte, avvenuta il 29 dicembre 1865. Aveva dato l'addio alle scene solo l'anno prima, nel 1864, con una delle sue parti preferite, quella del Musikus Miller in Kabale und Liebe di Schiller. Fu non meno acclamato nei ruoli tragici che in quelli burleschi. Predilesse i personaggi shakespeariani e quelli dei classici tedeschi. La sua declamazione trascinante, con una caratteristica lentezza di ritmo, segnò il passaggio dalla tradizione antica alla scuola moderna; riuscì cioè ad armonizzare lo stile eroico della scuola drammatica di Weimar con quello naturalistico di Iffland. Nella sua lunga carriera l'A. impersonò ben 257 personaggi. Una certa notorietà ebbe anche suo fratello Edoardo e attori furono anche figli e figlie di lui. Dopo la sua morte vennero pubblicate le sue memorie (H. Anschütz, Erinnerungen aus dessen Leben und Wirkung, Vienna 1866) ristampate poi nella Reclams Universal-Bibliothek.

Tag
  • H. ANSCHÜTZ
  • NORIMBERGA
  • BERLINO
  • IFFLAND
  • VIENNA
Altri risultati per ANSCHÜTZ, Heinrich
  • Anschütz, Heinrich Eduard
    Enciclopedia on line
    Attore e regista (Luckau 1785 - Vienna 1865), tra i più celebri della scena viennese. Dal 1821 al Burgtheater di Vienna, vi rimase fino al 1864, anno in cui si ritirò dalle scene. Fu interprete acclamato soprattutto di Shakespeare (Lear, Falstaff), e Schiller (Wallenstein, Wilhelm Tell). Ha lasciato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali