• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OPPENHEIM, Heinrich Bernhard

di Andrea Rapisardi Mirabelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OPPENHEIM, Heinrich Bernhard

Andrea Rapisardi Mirabelli

Giurista e politico, nato a Francoforte s. M. il 20 luglio 1819, morto a Berlino il 29 marzo 1880. Libero docente nel 1841; profugo politico nel 1849-50; deputato al Reichstag nel 1874-77 come nazionale-liberale. Fu libero-scambista (non manchesteriano); combatté la formazione e la tendenza alla superpopolazione delle grandi città e fu anche un sostenitore dell'introduzione degl'ispettori di fabbrica.

Scrisse molto, in libri e articoli di riviste, di diritto pubblico e di politica: Studien der inneren Politik, Grünberg 1842; Vermischte Schriften aus bewegter Zeit, Stoccarda 1866-69; Friedensglossen zum Kriegsjahr, Berlino 1870; Der Kathedersozialismus, Berlino 1872; 2ª ed., 1873, ecc. Notevole rilievo ha inoltre (fra le trattazioni di diritto internazionale d'indirizzo positivo della prima metà del sec. XIX) il suo succinto System des Völkerrechts, Francnforte s. M. 1845; 2ª ed., Stoccarda 1866.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali