• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÖLL, Heinrich

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BÖLL, Heinrich

P. Ch.

Scrittore tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1917. Figlio di uno scultore, ha avuto una giovinezza avventurosa (è stato apprendista libraio, studente universitario, garzone in una bottega di falegname, impiegato statale), nella quale senza dubbio emerge, per il modo come incise sulla sua formazione spirituale e sul suo destino di artista, la drammatica esperienza bellica, da lui vissuta negli anni 1939-45 sui fronti dell'Oriente e dell'Occidente e da ultimo anche in un campo di concentramento americano in Francia.

È dall'humus di questa esperienza che nasce infatti la vocazione poetica di B. e la misura del suo stile. Non solo i romanzi Der Zug war pünktlich (1949), lucida e intensa analisi delle ultime ore di licenza di alcuni soldati tedeschi prima che la morte li ghermisca, e Wo warst du Adam? (1951), ma anche, a ben guardare, le "storie brevi" riunite sotto il titolo di Wanderer, kommst du nach Spa (1950), malinconica analisi del disagio morale e materiale dell'immediato dopoguerra, e i romanzi Und sagte kein einziges Wort (1953), storia "a due voci" di un difficile rapporto coniugale in una città tedesca ai tempi della crisi degli alloggi e del mercato nero (forse la sua opera più perfetta), e Haus ohne Hüter (1955), che racconta le vicende di due giovani amici costretti a riconoscere l'aridità e l'egoismo che muovono, nel desolato paesaggio postbellico, le azioni degli adulti - variano, in una scrittura intensa e fosforescente, capace di accendere anche la grigia e normale materia che l'autore di preferenza affronta, lo stesso motivo - lo sconvolgimento prodotto dalla guerra; la guerra stessa come prodotto di un falso ordine etico; i turbamenti sentimentali e morali che ne derivano e che si prolungano anche oltre la fine del conflitto -, spinti e sollecitati da una stessa volontà cristiana di redenzione, da uno stesso bisogno di raccoglimento e di umana, fraterna pietà. Con il racconto Das Brot der frühen Jahre (1955) B. ci porta, invece, in una Germania più vicina a noi, pronta ormai a raccogliere i frutti del "miracolo economico" anche se reca ancora sul suo corpo le tracce delle ferite recenti (ma anche qui la catarsi è tutta interiore: l'amore puro e vero che sconvolge l'esistenza, tranquilla e redditizia, di un giovane tecnico, dandole finalmente un significato etico). Dopo i racconti venati di umorismo di Unberechenbare Gäste (1956), il libro di viaggio Irisches Tagebuch (1957) e la satira sociale di Doktor Murkes gesammeltes Schweigen (1958), B. ha confermato con il romanzo Billard um halbzehn (1959), ambizioso quadro spirituale della Germania moderna, la sua forte e originale tempra di narratore.

Bibl.: I. A. Chiusano, H. B., in La Fiera letteraria, 10 luglio 1955; id., Uno scrittore cattolico, ivi, 28 febbraio 1960; P. Cotet, Les débuts d'un écrivain: H. B., in Études Germaniques, XIII (1958), pp. 139-144; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 79-82; A. M. dell'Agli, Moralismo tedesco del dopoguerra nell'opera di H. B., in Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli, sezione germanica, vol. II, 1959, pp. 111-125; M. Plard, B. le constructeur: remarques sur "Billard um halbzehne", in Études Germaniques, XV (1960), pp. 120-143; Der Schriftsteller H. B. Ein biographisch-bibliographischer Abriss, Colonia 1960.

Vedi anche
moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi con i primi ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ...
Tag
  • FIERA LETTERARIA
  • STOCCARDA
  • M. DELL
  • FRANCIA
  • TEDESCO
Altri risultati per BÖLL, Heinrich
  • Böll, Heinrich
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, 1949; Wanderer, kommst du nach Spa..., 1950; Wo warst du, Adam? 1951; Und sagte kein einziges Wort, ...
  • BÖLL, Heinrich
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 247; IV, I, p. 304) Scrittore tedesco, morto a Langenbroich/Eifel (Renania) il 16 luglio 1985. In insoluta continuità con la precedente opera e azione ha sino alla fine animosamente denunciato la trivializzazione dell'evoluzione politica nel suo paese e il coinvolgimento in essa della ...
  • BÖLL, Heinrich
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore tedesco; nel 1972 Premio Nobel per la letteratura. Rivolto il suo partecipe interesse, nella prima fase della sua produzione, ai temi dell'uomo scagliato nella tragedia della guerra e delle sue immediate conseguenze, B. in un secondo momento ha affrontato piuttosto i temi collegati a una già ...
Vocabolario
bollire
bollire v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che...
bólli bólli
bolli bolli bólli bólli locuz. usata come s. m. [iterazione della forma imperativale di bollire], ant. – Tumulto, subbuglio: per tutto Firenze, tanto nel di là quanto nel di qua d’Arno, si levò un gran bolli bolli (Varchi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali