• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULLINGER, Heinrich

di Heinrich Türler - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BULLINGER, Heinrich

Heinrich Türler

Riformatore, nato a Bremgarten (Argovia), l'8 luglio 1505. Abbandonato il cattolicesimo, divenne maestro di scuola nel 1523, poi predicatore nel convento di Kappel, e nel 1529 succedette al padre, come decano, nella città natale. Dopo la battaglia di Kappel, il 5 dicembre 1531 prese il posto di Zwingli come primo predicatore del Grossmünster a Zurigo. Il B. consolidò e sviluppò la riforma, tutelò l'indipendenza del predicatore, creò nel 1532 l'ordinamento sinodale e dei predicatori, riordinò le scuole e soccorse validamente i compagni di fede perseguitati (Locarnesi, Francesi ed Inglesi). Gli sforzi da lui fatti nelle trattative per l'unione delle chiese riformate germanica e svizzera fallirono per l'atteggiamento di Lutero; ma il B. riuscì a raggiungere l'accordo con Calvino nel Consensus Tigurinus (1549). Espose, nel 1562, la sua concezione teologica in una confessione privata, che fu pubblicata nel 1566 col titolo di Confessio Helvetica posterior e fu accettata come professione di fede dai riformati della Svizzera, della Francia e dell'Ungheria. È autore di commenti biblici, di scritti polemici contro gli anabattisti e i cattolici, e storici, tra i quali la Storia della riforma, edita nel 1838-40, seconda parte della sua storia svizzera. Fu in attiva corrispondenza con quasi tutti i teologi e i principi dell'Europa protestante.

Bibl.: G. v. Schulthess, H. B., Zurigo 1904; C. Pestalozzi, H. B., Elberfeld 1858; il diario del B., ed. Egli, in Quellen z. Schweiz. Reformationsgesch., II, Basilea 1904, e la corrispondenza di lui, ed. Schiess, in Quellen z. Schweizergesch,. XXIII-XXV, Basilea 1904-6; Zwingliana, I, p. 419; II, p. 97; IV, p. 96, Zurigo 1904, 1912, 1928; A. Wadburger, in Schweiz. Theol. Zeitsch., 1904; Allg. Deutsche Biographie, III; Gunkel e Zscharnack, Die Relig. in Gesch. u. Gegenwart, Tubinga 1927, I.

Vedi anche
Celio Secondo Curióne Umanista protestante (Ciriè 1503 - Basilea 1569); prof. a Pavia, dove, per l'influsso di A. Mainardi, passò al protestantesimo. Fu poi a Venezia, Ferrara, Lucca, e infine riparò (1542) in Svizzera; dal 1547 insegnò eloquenza a Basilea e ivi fu uno dei capi dei rifugiati italiani, e promotore dell'idea ... Michele Servèto Filosofo, medico e riformatore religioso (Vilanova de Sixena, Aragona, 1511 - Ginevra 1553). Studente di diritto a Tolosa, si volse ben presto agli studî biblici, patristici e filosofici, venendo così a contatto con le opere degli autori della tarda scolastica (R. Holkot, P. d'Ailly) e con quelle di ... Francesco Stancaro Teologo, polemista e riformatore religioso (Mantova 1501 circa - Stobnice, Polonia, 1574); fu uno dei più radicali esponenti del pensiero teologico cinquecentesco volto alla critica del dogma trinitario. Prete cattolico, passò al protestantesimo a Padova, dove insegnava lingue; dovette quindi fuggire ... Vergèrio, Pietro Paolo, il Giovane Giurista e riformatore religioso (Capodistria 1498 - Tubinga 1564). Morta la moglie, Diana Contarini, si pose a servizio della Chiesa: nunzio in Germania (1533), fu poi consacrato prete e vescovo (1536) e fu a capo delle diocesi di Modrus in Croazia e quindi di Capodistria. Rappresentante ufficiale della ...
Tag
  • CHIESE RIFORMATE
  • CATTOLICESIMO
  • ANABATTISTI
  • BREMGARTEN
  • ELBERFELD
Altri risultati per BULLINGER, Heinrich
  • Bullinger, Johann Heinrich
    Enciclopedia on line
    Teologo (Bremgarten 1504 - Zurigo 1575). Tornò dai suoi viaggi di studio in Germania convertito alla Riforma: e a Zurigo dal 1531 successe a Zwingli. Guidò e organizzò con mano abile e salda la chiesa zurighese, sostenendo di fronte al Consiglio il diritto dei pastori di decidere sulla base del Vangelo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali