• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FINKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FINKE, Heinrich


Storico, nato a Krechting (Vestfalia) il 12 giugno 1855. Professore prima all'Università di Münster, dal 1891 al 1899, poi a quella di Friburgo (Baden), dove insegna tuttora.

La sua operosità scientifica si accentrò in studî sulla curia pontificia nel basso Medioevo e sui tentativi di riforma della Chiesa nel sec. XV: specialmente noti sono i suoi lavori su Bonifacio VIII (Aus den Tagen Bonifaz VIII, Münster 1902), sull'ordine dei Templari (Papsttum und Untergang des Templer-Ordens, Münster 1907), e sul concilio di Costanza (Forschungen und Quellen d. Konstanzer Konzils, Paderborn 1898 e Konzilienstudien, Münster 1891). Quest'ultimo argomento lo indusse alla pubblicazione degli atti del concilio (Acta Concilii Constanciensis, voll. 4, Münster 1876-1928). Ma il lavoro più importante del F. è forse costituito dalla monumentale pubblicazione degli atti dell'archivio della corona di Aragona, a Barcellona (Acta Aragonensia, voll. 3, Berlino e Lipsia, 1907-22): ricchissima messe di notizie di grande importanza, in parte già elaborate da allievi del F. stesso. Di particolar rilievo sono le notizie sulla lotta di Giacomo II e Federico d'Aragona contro gli Angiò, in Sicilia.

Bibl.: Festschrift Heinrich Finke zum 70. Geburtstag, voll. 2, 1925.

Vedi anche
storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • CONCILIO DI COSTANZA
  • ORDINE DEI TEMPLARI
  • FEDERICO D'ARAGONA
  • HEINRICH FINKE
  • BONIFACIO VIII
Altri risultati per FINKE, Heinrich
  • Finke, Heinrich
    Enciclopedia on line
    Storico tedesco (Krechting, Vestfalia, 1855 - Friburgo in Brisgovia 1938); prof. a Münster, quindi (1899-1928) a Friburgo in Brisgovia; presidente (dal 1924) della Görresgesellschaft; studiò il concilio di Costanza (Forschungen und Quellen zur Geschichte des Konstanzer Konzils, 1889; Acta concilii Constanciensis, ...
  • FINKE, Heinrich
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storico tedesco, dal 1924 presidente della Görresgesellschaft, morto il 19 dicembre 1938 a Friburgo in Brisgovia. Bibl.: J. H. Beckmann, in Historisches Jahrbuch der Görresgesellschaft, LV, 1935, pp. 466-477; Rivista storica italiana, s. 5ª, IV, 1939, pp. 330-31; G. Soranzo, in Annuario dell'università ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali