• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIEDJUNG, Heinrich

di Heinrich KRETSCHMAYR - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRIEDJUNG, Heinrich

Heinrich KRETSCHMAYR

Storico e pubblicista, nato a Roštín (Moravia l'8 gennaio 1851, morto a Vienna il 14 luglio 1920. Nel 1873 professore all'Accademia di commercio a Vienna; nel 1879, esonerato dal suo posto dal governo di E. Taaffe, per lo scritto riguardante il compromesso con l'Ungheria (Der Ausgleich mit Ungarn); negli anni 1879-1887, esclusivamente pubblicista politico; nel 1882, partecipe alla composizione del cosiddetto "Programma di Linz" di Giorgio Schönerer, che mirava ad una posizione parlamentare e amministrativa a sé della Galizia, Bucovina e Dalmazia.

Datosi dopo il 1887 agli studî storici, scrisse il suo primo lavoro capitale Der Kampf um die Vorherrschaft in Deutschland 1859-1866 (2 voll., 1ª ed., Stoccarda 1895-1898, seguita da molte altre), in cui fonde i particolari punti di vista austriaco e prussiano in una superiore veduta d'insieme, più propriamente tedesca. Grande rinomanza procurò al F. questa opera. Seguirono poi: Der Krimkrieg und die österreichische Politik, 1907 e, incompiuto, Österreich 1848-1860, 2 vol., Stoccarda 1908-1912. Il suo secondo lavoro di gran lena Das Zeitalter des Imperialismus 1884-1914 (3 voll., Berlino 1919-1922), con tutte le sue buone qualità, non è all'altezza del primo. Da pubblicista devoto allo stato, conservò fino all'ultimo la convinzione che la vecchia Austria "ha compiuto con onore, se pure imperfettamente, la sua difficile missione".

Bibl.: A. Luzio, Profili biografici e bozzetti storici, II, Milano 1927.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali