• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOMPERZ, Heinrich

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOMPERZ, Heinrich

Guido Calogero

Filosofo, figlio di Theodor (v.), nato a Vienna il 18 gennaio 1873. Dal 1920 è professore all'università di Vienna.

Nei primi tempi, seguendo la tradizione del padre, lavorò soprattutto come storico della filosofia antica. Sue opere principali in questo campo sono Die Lebensauffassung der griechishen Philosophen und das Ideal der inneren Freiheit (Jena 1904, 3ª ed. 1927) e Sophistik und Rhetorik (Lipsia 1912), che tenta di togliere valore filosofico al movimento sofistico, concependolo come soltanto orientato verso la teoria e la pratica dell'oratoria. Ma insieme si volse all'indagine teorica: il suo scritto più notevole da questo punto di vista è la Weltanschauungslehre (I-II, Jena 1905-1908: e v. anche Das Problem des Willensfreiheit, Jena 1907, e Über Sinn und Sinngelbiden. Verstehen und Erklären, Tubinga 1929). Il G. parte anche qui dal generale presupposto empiristico proprio del padre: e sotto il particolare influsso dell'empiriocriticismo dell'Avenarius e del Mach propugna un "patempirismo", in cui la realtà vien risolta nel complesso dei dati dell'esperienza e delle loro reazioni affettive, restando alla filosofia il compito specifico di ridurre a tale sfera d'immediata soggettività tutto il suo superiore mondo di concetti.

Vedi anche
sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C. ● Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, un significato simile a quello di σοϕός «sapiente, esperto». Tra la metà del 5° e la fine del 4° sec. a.C. ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per GOMPERZ, Heinrich
  • Gomperz, Heinrich
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo austriaco, naturalizzato statunitense (Vienna 1873 - Los Angeles 1942), figlio di Theodor. Prof. (1920-34) a Vienna, nel 1938 emigrò a New York. Seguendo le orme del padre, si occupò inizialmente di storia del pensiero greco; le sue opere principali in questo campo sono Die Lebensauffassung ...
  • Gomperz, Heinrich
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Vienna 1873 - Los Angeles 1942), figlio di Theodor; prof. (1920-34) a Vienna; nel 1938 emigrò a New York. Sotto l'influsso dell'empiriocriticismo di R. Avenarius e E. Mach propugnò un "patempirismo", in cui la realtà viene risolta nel complesso dei dati dell'esperienza e delle loro relazioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali