• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPITTA, Heinrich Helmerich Ludwig

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPITTA, Heinrich Helmerich Ludwig

Michele Mitolo

Patologo, nato a Hannover il 14 aprile 1799 e morto a Rostock il 30 gennaio 1860. Fu allievo del chirurgo G. F. L. Stromeyer e studiò medicina a Gottinga. Fu aiuto ospedaliero; addottoratosi nel 1819, si perfezionò in varie università tedesche e a Parigi, e ottenne la privata docenza a Gottinga. Nel 1825 divenne professore ordinario di medicina all'università di Rostock; nel 1830 fu nominato membro del collegio medico granducale del Meclemburgo-Schwerin.

Tra i suoi scritti ricordiamo: Novae doctrinae pathologicae auctore Broussais in Franco-Gallia divulgatae succincta epitome; cum aphoris nis centum (Gottinga 1822); Über die Essentialität der Fieber. Ein pathol. Versuch (ivi 1823); Progr. de sanguinis dignitate in pathologia restituenda (Rostock 1825); Progr. de contagio, praesertim cholerae orientalis (Rostock 1832); Die asiatische Cholera im Grossherzogt. Mecklenb.-Schwerin im J. 1832. Amtliche Berichte, im Auftrage der grossherzogl. Med.-Comm. redigirt und herausg (ivi 1833); Von der Expansion des Blutes (ivi 1835; per il giubileo del chirurgo J. W. Josephi); Prakt. Beiträge zur gerichtsärztl. Psychologie (ivi 1855). Molte sue altre monografie comparvero in riviste scientifiche e mediche.

Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali