• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HIMMLER, Heinrich

di Silvio FLIRLANI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HIMMLER, Heinrich

Silvio FLIRLANI

Nazista tedesco. Nato a Monaco di Baviera il 7 ottobre 1900, morto a Lüneburg il 24 maggio 1945. Studiò agraria nella città natale. Nel 1929 organizzò le Schutz-Staffeln (SS). Quando Hitler affidò questo incarico a H., le SS avevano una forza di 270 uomini. Quattro anni dopo, agli inizî del regime nazista, tale cifra era aumentata a 52.000 componenti. H. fu poi nominato nel 1933 comandante della polizia politica della Baviera e l'anno successivo aggiunse al titolo di Reichsführer delle SS (che portava fin dal 1929) quello di capo della polizia di tutto il Reich. Trasferitosi a Berlino, H. riorganizzò la Gestapo e dopo l'eliminazione di Röhm e la caduta in disgrazia delle SA, ebbe praticamente in mano il controllo di ogni attività statale e del partito. Nello ottobre 1939 a H. fu affidato il compito di sovrintendere al trasferimento delle popolazioni tedesche degli stati baltici, della Volinia e poi della Bessarabia, nelle zone polacche occupate ad ovest della Vistola. Contemporaneamente si interessò della costituzione di reparti combattenti delle SS (Waffen SS) nella speranza forse di poter contrapporre, qualora gli eventi volgessero al peggio, questi reparti fanatici e decisi a tutto alle divisioni della Wehrmacht. Nell'agosto 1943 H. fu nominato ministro degli Interni e dopo l'attentato del 20 luglio 1944 ebbe il comando dell'esercito della riserva. Nella seconda metà dell'aprile 1945 si sforzò d'iniziare trattative con gli Anglo-americani, offrendo la resa, ma senza successo. Catturato dagli Inglesi, si suicidò ingerendo del cianuro di potassio.

Vedi anche
SS Sigla del tedesco Schutz-Staffel («schiera di protezione»), milizia speciale tedesca destinata a compiti di polizia durante il regime nazionalsocialista in Germania. Attiva dall’inizio degli anni 1920 come formazione paramilitare di supporto al Partito nazista e dal 1925 responsabile della sicurezza ... Adolf Hitler Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella ... Heydrich, Reinhard, detto der Henker Heydrich ‹hàidrih'›, Reinhard, detto der Henker ("il Boia"). - Ufficiale tedesco (Halle an der Saale 1904 - Praga 1942); entrato nelle SS nel 1931, tre anni dopo ebbe l'incarico di riorganizzare la Gestapo in Prussia. Capo di tutta la Gestapo e della polizia criminale (1936), fu nominato, nel 1941, vice-protettore ... campi di concentraménto concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta scala dell'internamento di civili si ebbe nel corso della guerra anglo-boera (1900-02), quando gli ...
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • STATI BALTICI
  • BESSARABIA
  • WEHRMACHT
  • GESTAPO
Altri risultati per HIMMLER, Heinrich
  • Himmler, Heinrich
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico tedesco (Monaco di Baviera 1900-Luneburgo 1945). Aderì al movimento hitleriano ed ebbe (1929) l’incarico di organizzare le SS, di cui fu comandante supremo (Reichsführer SS). Nominato comandante della polizia politica della Baviera nel 1933 e della polizia di tutto il Reich l’anno successivo, ...
  • Himmler, Heinrich
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1900 - Luneburgo 1945); aderì al movimento hitleriano ed ebbe (1929) l'incarico di organizzare le SS, di cui fu comandante supremo (Reichsführer SS). Nominato comandante della polizia politica della Baviera (1933) e della polizia di tutto il Reich l'anno successivo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali