• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISAAK, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ISAAK (Isaac, Ysac), Heinrich (o Arrigo Tedesco)


Musicista, nato (s'ignora dove) nella prima metà del sec. XV, morto a Firenze nel 1517. Nonostante l'attributo di Tedesco unito in Italia al suo nome, egli era di origine fiamminga, essendo figlio di un "Ugo de Flandria". Passò gran parte della sua vita in Italia: a Ferrara e specialmente a Firenze presso la corte dei Medici. Lo troviamo però, circa il 1584, presso l'Arciduca Sigismondo a Innsbruck, verso il 1492 al servizio dell'imperatore Massimiliano I. Nel 1514, dopo altre residenze (Augusta, Vienna, forse Costanza) ritorna a Firenze ove passerà gli ultimi anni. Raggiunse in tutta Europa, e specialmente in Italia, una larga rinomanza.

Nell'arte di I. si notano infatti elementi stilistici proprî d'una musica per il suo tempo nuova, indirizzata a una chiarezza, a una saporosità infrequenti tra i Fiamminghi del secondo Quattrocento. Si spiega così il favore che I. incontrò ovunque, anche fuori dei ristretti ambiti delle corti e delle cappelle. Composizioni principali dell'I., tra quelle che ci sono rimaste, appaiono le seguenti: Messe (alcune edite da O. Petrucci, altre in varie raccolte del Graphäus, dal Petrejus, dal Rhaw; altre ancora in manoscritto a Vienna, Monaco, Bruxelles), tre volumi di Mottetti, editi sotto il titolo complessivo di Chorale Constantinum nel 1550 a cura dell'allievo L. Senfl, oltre a mottetti in raccolte del Petrucci, del Kriesstein, ecc., e canti corali profani.

Alcune di queste musiche si trovano oggi anche in edizioni moderne: nei Denkmäler der Tonkunst in Osterreich, V, XIV, XVI e nelle pubblicazioni della Gesellschaft für Musikforschung.

Bibl.: A. Thürling, nel vol. III dei Denkmäler d. Tonkunst in Österreich; H. Rietsch, H. I. und da Innsbrucklied, in Peters-Jahrbuch, 1917; P. Wagner, Geschichte der Messe, Lipsia 1913.

Vedi anche
Ludwig Senfl Senfl ‹ʃènfël› (o Senffl o Senfel), Ludwig. - Musicista svizzero, d'origine tedesca (Basilea 1486 circa - Monaco di Baviera 1542 o 1543); studiò forse con H. Isaak, al quale succedette (1517) come maestro della cappella imperiale di Massimiliano I d'Austria. Senfl, Ludwig fu fecondo e poderoso compositore ... Obrecht, Jacob Obrecht ‹óobrekℎt› (o Hobrecht; lat. Obertus o Hobertus), Jacob. - Musicista fiammingo (Berg-op-Zoom 1453 circa - Ferrara 1505). Studiò all'università di Lovanio e fu maestro di cappella, insegnante e direttore di scholae cantorum in varie città, tra cui Berg-op-Zoom (1479-83 e di nuovo 1496), Cambrai ... La Rue, Pierre de La Rue ‹la rü›, Pierre de. - Musicista (n. in Piccardia 1450 circa - m. Courtrai 1518). Verso il 1477 fu assunto dai duchi di Borgogna. Fu poi a Courtrai e a Namur. Nel 1512 era presso Margherita d'Austria governatrice dei Paesi Bassi. Nella sua vasta e magistrale produzione (messe, mottetti, canzoni) ... Busnois, Antoine Busnois ‹bünu̯à› (o Busnoys), Antoine. - Musicista (n. in Piccardia - m. Bruges 1492), allievo di J. Okeghem. Musico di Carlo il Temerario, di Margherita di York e di sua figlia Maria, rimase alla corte borgognona sino al 1481, e passò poi al servizio di Luigi XI di Francia. Fu compositore tra i maggiori ...
Altri risultati per ISAAK, Heinrich
  • Isaak, Heinrich
    Enciclopedia on line
    Musicista (n. prima metà sec. 15º - m. Firenze 1517), detto Arrigo Tedesco in Italia, dove dimorò lungamente, soprattutto a Ferrara e presso i Medici a Firenze. Fu compositore acclamato, grazie alla chiarezza e al sapore che distinguevano le sue musiche, soprattutto i suoi numerosi Lieder che del genere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali