• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUGSCH, Heinrich Karl

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUGSCH, Heinrich Karl

Giulio Farina

Egittologo, nato a Berlino il 18 febbraio 1827, morto a Charlottenburg il 9 settembre 1894. A sedici anni tentò la decifrazione della scrittura demotica: Scriptura Aegyptiorum demotica ex papyris ei inscriptionibus explanata (pubblicata solo nel 1848), e di successivi lavori in questo campo era frutto la Grammaire démotique (Berlino 1855), per la parte paleografica ancora non sostituita. I viaggi in Egitto (1853, 1857-1858) lo attrassero allo studio della storia e della geografia antica di quel paese, e pubblicò: Histoire d'Égypte (Lipsia 1859, 2ª ed., 1875), Geographischen Inschriften (3 voll., Lipsia 1857-1860), Recueil des monuments égyptiens (Lipsia 1862-1885). Abilitato nel frattempo libero docente di egittologia nell'università di Berlino (1854), veniva inviato con il barone von Minutoli in Persia (1860-1861). Al ritorno fondava nel 1863 la Zeitschrift für ägyptische Sprache und Altertumskunde (Lipsia), rimasta sempre la massima rivista di egittologia. Di nuovo fu al Cairo, console generale di Prussia dal 1864 al 1868, e in questo tempo appariva l'opera sua monumentale: Hieroglyphisch-demotisches Wörterbuch, in 7 volumi con supplementi (Lipsia 1867-1882). Nel 1868 fu nominato professore a Gottinga e, dopo molti incarichi dei viceré d'Egitto, che gli valsero i titoli di bey e di pascià, e varî viaggi in Oriente (1883-1886), passò a insegnare a Berlino nel 1886. Il B. appartiene ancora alla generazione dei fondatori dell'egittologia; e se la sua vita agitata gli tolse di attendere serenamente agli studî, la sua genialità rese tuttavia preziosi i suoi contributi. Altre sue pubblicazioni notevoli sono: Hieroglyphische Grammatik (Lipsia 1872, anche in francese), Dictionnaire géographique de l'ancienne Égypte (Lipsia 1877-1880), Geschichie Ägyptens unter den Pharaonen (Lipsia 1878), Religion und Mythologie der alten Ägypter (Lipsia 1888; 2ª edizione, 1891), Die Ägyptologie (Lipsia 1890), Thesaurus inscriptionum aegyptiacarum: Altägyptische Inschriften (Lipsia 1880-1891).

Vedi anche
egittologia La scienza che studia l’Egitto faraonico. La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione egizia Greci ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ... pascià Titolo turco, posposto al nome proprio, connesso con alcune cariche elevate (ministri, governatori di provincia, alti gradi militari). Abolito in Turchia nel 1934, in Egitto si è conservato fino al 1953 per cariche civili e militari, e ordini onorifici.
Tag
  • SCRITTURA DEMOTICA
  • CHARLOTTENBURG
  • EGITTOLOGIA
  • GOTTINGA
  • PRUSSIA
Altri risultati per BRUGSCH, Heinrich Karl
  • Brugsch, Heinrich Karl
    Enciclopedia on line
    Egittologo (Berlino 1827 - Charlottenburg 1894); viaggiò a lungo in Egitto; prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1868) e in quella di Berlino (dal 1886). Gli si deve l'avvio degli studî demotici. Tra le sue pubblicazioni vanno ricordate il Hieroglyphisch-demotisches Wörterbuch (1867-82) e il Recueil des ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali