• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KURZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KURZ, Heinrich


Filologo tedesco, nato il 25 aprile 1805 a Parigi, morto ad Aarau il 24 febbraio 1873. Studiò a Lipsia, Monaco e Parigi. Nel 1830 tornò in Germania: a Monaco, ove divenne libero docente di cinese, e ad Augusta, dove, per la sua politica liberale, fu arrestato e condannato a due anni di fortezza. Visse poi come insegnante di tedesco e bibliotecario a San Gallo e ad Aarau.

Dedito prima alla sinologia (Über die ällteste Poesie in China; Mémoire sur l'état politique et religieux de la Chine 2300 ans avant notre ère, Parigi 1830), il K. è noto soprattutto per una serie di opere sulla letteratura tedesca (Geschichte der deutschen Litteratur mit ausgewählten Stücken aus den Werken der virzüglichsten Schrifsteller, voll. 3, Lipsia 1853-59, ristampata parecchie volte; Leitfaden zur Geschichte der deutschen Literatur, 1860, ecc.) e per numerose edizioni critiche. Attivo anche come traduttore, ha tradotto in tedesco Le mie prigioni del Pellico (1837).

Altri risultati per KURZ, Heinrich
  • Kurz, Heinrich
    Enciclopedia on line
    Filologo tedesco (Parigi 1805 - Aarau 1873). Condannato ad Augusta per le sue idee liberali, si rifugiò a San Gallo e ad Aarau, dove fu bibliotecario. Si dedicò dapprima alla sinologia, poi attese a edizioni critiche e lavori sulla storia della letteratura tedesca (Geschichte der deutschen Literatur, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali