• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAUBE, Heinrich

di Rodolfo Bottacchiari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAUBE, Heinrich

Rodolfo Bottacchiari

Drammaturgo, novelliere e direttore di teatro, nato a Sprottau (Slesia) il 18 settembre 1806, morto a Vienna il 1 agosto 1884. Studiò teologia a Halle, Breslavia e Lipsia, dove iniziò la sua attività di scrittore politico. Sulla linea del Borne e del Heine, aderente al movimento del .Junges Deutschland, criticò aspramente i regimi tedeschi. Per le sue manifeste simpatie per la rivoluzione francese del luglio, fu espulso dalla Sassonia e incarcerato per nove mesi a Berlino. Nel '35 i suoi scritti furono proibiti dalla Dieta di Francoforte; nel '37 il L. fu di nuovo condannato a un anno di prigione. Aveva già compiuto un viaggio in Italia e nel '39, di ritorno da un altro viaggio in Francia e in Algeria, si stabilì a Lipsia, dedicandosi al teatro. Nel 1848 fu tra gli eletti del partito del Centro all'Assemblea nazionale di Francoforte, ma nel marzo '49 rinunciò al mandato dopo la votazione sulla questione della proclamazione dell'imperatore, e diresse, quindi, successivamente il teatro della Hofburg di Vienna, lo Stadttheater di Lipsia e il nuovo Stadttheater di Vienna.

Scrittore non originale, ma vivo e forte, il L. si fece conoscere, ancor giovanissimo, per i suoi scritti storico-politici: Das neue Jahrhundert (1833) e il romanzo Das junge Europa (1833-37). Seguirono le Reisenovellen (1834-37) che ricordano i Reisebilder di Heine; Moderne Charakteristiken (1835), di contenuto politico, sociale e letterario; Paris 1847, che tratta della lotta fra il Thiers e il Guizot. Iniziò la sua attività di drammaturgo con le tragedie Monaldeschi (1845), Struensee (1847), e le commedie Rokoko oder die alten Herren, Gottsched und Gellert, Die Karlsschüler, della quale è protagonista il giovane Schiller nella fuga di Stoccarda. Durante il periodo in cui fu direttore di teatro scrisse le migliori opere drammatiche: Graf Essex, Montrose, e il romanzo storico Der deutsche Krieg, in 9 voll. (1863-66), in cui dà un quadro vivo della guerra dei Trent'anni. Il L. lasciò infine tre opere interessantissime per lo studioso della storia del teatro: Das Burgtheater (1868), Das norddeutsche Theater (1872) e Das Wiener Stadttheater (1875). Lasciò ricordi autobiografici nelle Erinnerungen (1882).

Opere: Dramatische Werke, voll. 13, Lipsia 1845-75; Gesam. Werke, ed. crit. di H. Houben, voll. 20, Lipsia 1908-09; Ausgew. Werke, voll. 6, Lipsia 1906; dal 1819 esiste in Sprottau un Laubes Archiv.

Bibl.: J. Proelss, Das junge Deutschland, Monaco 1892; H. Bulthaupt, Dramaturgie des Schauspiels, III, 10ª ed., Oldenburg 1918; F. Brosswitz, H. L. als Dramatiker, Breslavia 1906; E. Elster, Heine u. L., in Deut. Rundschau, 1907 e 1908; G. Altman, H. L.s Prinzip der Theaterleitung, Bonn 1910; M. Moormann, Die Bühnentechnik H. L.s, Lipsia 1917; R. Junack, H. L.s Entwickelung zum Reformator des deut. Theaters, Erlangen 1922.

Vedi anche
Gutzkow, Karl Ferdinand Gutzkow ‹ġùzkoo›, Karl Ferdinand. - Scrittore tedesco (Berlino 1811 - Sachsenhausen, Francoforte sul Meno, 1878). Novelliere, drammaturgo, pamphlétaire, nel 1835 divenne uno degli esponenti più in vista del movimento rivoluzionario imperniato nel Junges Deutschland;  il romanzo Wally die Zweiflerin (1835), ... Tieck, Johann Ludwig Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici tutti d'impronta schiettamente romantica (Volksmärchen von Peter Lebrecht ,1797). Successivamente ... Heinrich Heine Heine ‹hàinë›, Heinrich. - Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. Negli anni 1816-19 si trasferì ad Amburgo, presso il ricco zio banchiere ... Meyerbeer, Jakob Meyerbeer ‹màiërbeer›, Jakob. - Musicista (Berlino 1791 - Parigi 1864). Ancora ragazzo mutò il suo originario nome di Jakob Liebmann Beer in quello sotto il quale è oggi conosciuto. Studiò il pianoforte con F. Lauska e M. Clementi, e si presentò quale concertista a Berlino nel 1800. Nella composizione ...
Altri risultati per LAUBE, Heinrich
  • Laube, Heinrich
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Sprottau, Slesia, ora Polonia, 1806 - Vienna 1884). Studiò teologia a Halle e Breslavia. Nel 1849 assunse la direzione del Hofburgtheater di Vienna, che tenne fino al 1867. Dal 1872 al 1880, con una breve interruzione, diresse lo Stadttheater di Vienna di nuova fondazione. Scrittore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali