• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANN, Heinrich

di Enrico Rocca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANN, Heinrich

Enrico Rocca

Scrittore tedesco, nato a Lubecca il 27 marzo 1871 da padre tedesco e madre brasiliana, egli oscillerà sempre, come l'eroina del suo romanzo Zwischen den Rassen (1907), tra latinità e germanesimo; spirito democratico francese, paesaggio italiano e asperità tedesche. Un primo segno della sua volontà di dare alla Germania una letteratura sociale è il romanzo Im Schlaraffenland (1900) che costringe la Berlino fine di secolo entro schemi balzachiani. Poi, sotto l'influsso di Nietzsche e su sfondo italiano, vediamo compiersi, nella trilogia Die Göttinnen (1903), l'evoluzione della superdonna Violante d'Assy dall'intrigo politico alla contemplazione estetica e alla sensualità scatenata. Nel 1905, col Professor Unrat, caricatura magistrale del tirannello scolastico, imitatissima ma insuperata, M. vibra un primo colpo contro la società guglielmina, né si stanca, dal 1910 al 1916, d'incuorare gli scrittori tedeschi a uscir dalla loro torre d'avorio per influire sulla realtà in senso rivoluzionario e democratico. Per questo, e per il ritmo celere che governa alcuni suoi romanzi, M. è stato da taluni considerato il padre dell'espressionismo politico e letterario tedesco. Ma la sua ambizione, d'essere per la Germania di Guglielmo II quel che fu Zola per il secondo impero, fallisce nella trilogia Das Kaiserreich (1914-1925) che, nei romanzi Der Untertan, Die Armen (trad. ital., I poveri, Milano 1920) e Der Kopf, più che un quadro della borghesia, del proletariato e dei dirigenti è una caricatura cui l'odio di parte toglie ogni efficacia. Le cose migliori di M., van cercate piuttosto in Die kleine Stadt (1910), delizioso romanzo d'ambiente provinciale italiano, o nell'idillio Eugenie oder die Bürgerzeit (1928). Mutter Marie (1927) è un poco l'omaggio al neorealismo di moda, Die grosse Sache (1930) un romanzo più poliziesco che simbolico, Ein ernstes Leben (1932) un ritorno alla pura forma narrativa. Saggista e articolista efficacissimo in Macht und Mensch (1919), in Sieben Jahre (1929), in Geist und Tat (1931) e in Das öffentliche Leben (1932), M. ha raggiunto compiute espressioni artistiche solo quando è riuscito a dimenticare narrando, i suoi ideali politici.

Bibl.: W. Schröder, H.M., Bildnis eines Meisters, Vienna 1931; E. Rocca, I sessant'anni di H. M., in Pègaso, dicembre 1931.

Vedi anche
Thomas Mann Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la ... Döblin, Alfred Döblin ‹dö´ö-›, Alfred. - Scrittore tedesco (Stettino 1878 - Emmendingen 1957). Medico psichiatra e studioso di problemi filosofico-religiosi, ha lasciato una produzione letteraria vastissima, soprattutto narrativa, che con i racconti Die Ermordung einer Butterblume (1913; trad. it. 1980) e il romanzo ... Schnitzler, Arthur Schnitzler ‹šnìzlër›, Arthur. - Scrittore austriaco (Vienna 1862 - ivi 1931). Figlio di un celebre laringoiatra, studiò medicina, specializzandosi in psichiatria e venendo a conoscenza tra i primi delle teorie psicoanalitiche di Freud; ma non esercitò a lungo, per dedicarsi integralmente all'attività ... Hesse, Hermann Scrittore tedesco (Calw, Württemberg, 1877 - Montagnola, presso Lugano, 1962). Autore tra i più significativi della prima metà del Novecento, nelle sue opere esplorò i territori della ricerca spirituale individuale spingendosi oltre ogni convenzione culturale e letteraria. Influenzato di lontano dal ...
Altri risultati per MANN, Heinrich
  • Mann, Heinrich
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Lubecca 1871 - Santa Monica, California, 1950), fratello maggiore di Thomas. Sostenitore della necessità di una letteratura sociale e dell'avvento della democrazia, offrì nei suoi romanzi (Im Schlaraffenland ,1900; Professor Unrat ,1905) un quadro critico, dai toni talvolta aspri, della ...
Vocabolario
manna¹
manna1 manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse...
mannano
mannano s. m. [der. di manna1, col suff. -ano]. – In chimica organica, polisaccaride a struttura lineare che, per idrolisi, dà mannosio (è detto perciò anche mannosano); è presente nel lievito, nella manna del frassino, ecc. Se ne possono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali