• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORF, Heinrich

di Carlo Battisti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORF, Heinrich

Carlo Battisti

Filologo svizzero, nato a Münchenbuchsee presso Berna nel 1854, morto a Berlino nel 1921. Studiò alle università di Zurigo, Strasburgo e Parigi (allievo di Gaston Paris), ottenne a 25 anni la cattedra di romanistica a Berna, donde passò nel 1889 a Zurigo, poi a Francoforte s. M. e nel 1910 a Berlino, dove nello stesso anno entrò a far parte dell'accademia prussiana.

Autore di una serie di studî illustranti la storia linguistica e letteraria della "Romania" dalla Spagna ai Grigioni, si distinse anche nel campo didattico, per le sue rare doti di organizzatore, d'innovatore e di maestro. La sua posizione di svizzero poliglotta, l'insegnamento avuto in università molto dissimili, i frequentissimi viaggi, un senso di equilibrio che si manifesta già nella sua prima dissertazione Die Wortstellung im altfranzösischen Rolandsliede (Roman. Stud., III, 1877), uno squisito sentimento artistico e stilistico, senza il quale non sono concepibili i due volumi Aus Dichtung und Sprache der Romanen (Strasburgo 1903-11), gli conferirono un'impronta speciale per cui, senza particolare specializzazione, poteva scrivere con novità e profondità su qualsiasi argomento di neolatino. Mentre nel campo linguistico la sua attività può apparire complessivamente varia ma slegata - basti ricordare qui il suo Poema de José, pubblicato dal testo in scrittura araba (Berna 1883), l'importante ricerca Die sprachliche Gliederung Frankreichs (in Abhandl. preuss. Akad. Wiss. 1913), e due articoli sul dialetto di Val Bregaglia - in quello letterario egli si affermò con opere poderose e durature. In Die Kultur der Gegenwart di Hinneberg egli ci diede (1909) uno sguardo d'insieme sulle letterature neolatine tuttora insuperato; il primo volume (unico pubblicato) della sua Geschichte der neueren franz. Litteratur (Strasburgo 1898), dedicato al periodo della Rinascenza, rimane fondamentale.

Bibl.: E. Lommatzsch, nell'Archiv Stud. neu. Sprachen, 1922, pp. 78-94; G. Rohlfs, in Zeitschr. rom. Phil., 1921, pp. 259-63.

Vocabolario
-mòrfo
-morfo -mòrfo [dal gr. -μορϕος, dal tema di μορϕή «forma»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (antropomorfo, isomorfo, allomorfo, eteromorfo, ecc.), che significa «che ha forma di». Agli aggettivi...
-morfìa
-morfia -morfìa [der. di -morfo]. – Secondo elemento di nomi composti che costituiscono solitamente l’astratto dei corrispondenti aggettivi in -morfo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali