• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIBER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIBER, Heinrich


Giurista, nato a Ihleburg il 10 aprile 1870. Libero docente a Lipsia nel 1899, professore straordinario a Erlangen nel 1901, ivi ordinario nel 1903, dal 1911 al 1935 a Lipsia. Emerito nel 1936. Dal 1915 condirettore dei Jhering's Jahrbücher für die Dogmatik des bürgerlichen Rechts. Ha scritto opere insigni nel campo del diritto romano, studiato nella sua evoluzione storica, e nel campo del diritto germanico vigente.

Il suo Römisches Recht in Grundzügen für die Vorlesung (Berlino 1925-1928) è, specialmente nella seconda parte (Römisches Privatrecht), una originale opera ricostruttiva. Altre opere: Rechtszwang im Schuldverhältniss, Lipsia e Tubinga 1903; Die Passivlegitimation bei der rei vindicatio, Lipsia 1907; Die Frage der Verfügungsgeschäfte zum fremden Recht, Monaco-Lipsia 1915; Naturalis obligatio, in Gedenkschrift f. Ludwig Mitteis, Lipsia 1926; Schrenken der privaten Rechte (discorso rettorale), Lipsia 1926; Geschichtliches und Rechtsvergleichendes über die Haftung für Nachlasschulden, Berlino 1928; Grundrisse zu Vorlesungen über deutsch. bürg. Recht, V: Erbrecht, Lipsia 1928; II: Schuldrecht, ivi 1931; Retentio propter res donatas, in Studi in onore di S. Riccobono, Palermo 1933; Das Problem der voriustinianischen Textveränderungen, in Atti Congr. intern. di diritto rom., Pavia 1924.

Vocabolario
siberiano
siberiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un...
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali