• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RÖTSCHER, Heinrich Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RÖTSCHER, Heinrich Theodor


Scrittore tedesco, nato il 20 settembre 1803 a Mittenwalde, morto a Berlino il 9 aprile 1871. Allievo del Hegel, fu dapprima professore al ginnasio di Bromberg (Bydgoszcz) e nel 1845 si stabilì a Berlino, dove diresse la Spenersche Zeitung, pubblicò dall'anno 1847 al 1849 i Jahrbücher für dramatische Kunst ed elaborò il programma di una scuola statale del teatro.

È noto soprattutto per la sua vasta opera Die Kunst der dramatischen Darstellung (voll. 3,1844-1846) che per alcun tempo fu considerata normativa; ma anche le sue Abhandlungen zur Philosophie der Kunst (5 parti, 1837-47), ebbero larga risonanza. Con la sua opera critica e teoretica il R. ha contribuito molto alla comprensione dell'opera drammatica del Hebbel.

Bibl.: E. Schröder, in Allgemeine deutsche Biographie, XXIX; J. Günther, Der Theaterkritiker H. Th. Rötscher, in Theatergeschichtliche Forschungen, XXXI, Lipsia 1921; W. Schnyder, Hebbel und R., in Hebbel-Forschungen, X, Berlino 1923.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali