• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SRBIK, Heinrich von

di Franco VALSECCHI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SRBIK, Heinrich von

Franco VALSECCHI

Storico, nato a Vienna il 10 novembre 1878. Compì l'educazione scientifica presso la facoltà filosofica di Vienna e l'Istituto austriaco per le ricerche storiche. Libero docente nel 1907; nel 1912 professore all'università di Graz, nel 1922 all'università di Vienna. Nel 1929-30 fu ministro dell'Istruzione nel gabinetto Schober. Lo S. è la figura più rappresentativa della storiografia austriaca.

Si dedicò dapprima alla storia costituzionale del Medioevo, poi alla storia politica ed economica dei secoli XVII e XVIII: infine alla storia politica e spirituale del sec. XIX, specialmente ai rapporti fra Austria e Germania, emancipandosi dalle influenze di scuola per giungere ad una propria originale concezione storiografica. Di essa è modello la sua opera maggiore: Metternich (voll. 2, Monaco 1925), che costituisce la parola definitiva in argomento, per la completezza della trattazione e il rigore del metodo. Opere principali: Die Beziehungen v. Staat und Kirche in Oesterreich während d. Mittelalters (Innsbruck 1904); D. staatliche Exporthandel von Leopold I. bis Maria Theresia (Vienna 1907); Studien z. Geschichte d. österr. Salzwesen (Innsbruck 1917); Wallensteins Ende (Vienna 1920); D. österr. Kaisertum u. d. Ende d. Röm. Reichs (Berlino 1927); Quellen z. deutschen Politik Oesterreichs 1859-66 (Oldenburg i. O.-Berlino 1934); Deutsche Einheit, Idee u. Wirklichkeit vom Heiligen Reich bis Königgrätz (voll. 2, fino al 1859, Monaco 1935).

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali