• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLBERS, Heinrich Wilhelm Mathias

di Giovanni SILVA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLBERS, Heinrich Wilhelm Mathias

Giovanni SILVA

Nacque l'11 ottobre 1758 ad Arbergen presso Brema; prese nel 1780 la laurea in medicina a Gottinga e fu medico dei più considerati della città di Brema, dove morì il 2 marzo 1840. Ma all'esercizio attivo della sua professione aggiunse un'applicazione intensa a ricerche e osservazioni astronomiche, alle quali s'era avviato da solo fino da ragazzo e alle quali diede la preferenza quando l'età non gli consentì più il doppio lavoro. E ad esse deve la sua fama.

Si dedicò particolarmeme alle comete, raccolse le più ampie notizie storiche sulle antiche e ne scoperse parecchie di nuove, tra le quali è ben nota quella periodica del 1815 che porta il suo nome e ritorna al perielio ogni 74 anni. Al calcolo delle orbite cometarie l'O. diede la soluzione più facile e più generale e il suo metodo è usato tuttora. Nel 1802 ritrovò il pianetino Cerere, scoperto esattamente un anno prima da G. Piazzi, e poco dopo ne scoprì un secondo, Pallade. Egli emise l'ipotesi che essi provenissero dalla rottura di un medesimo grande pianeta e, sorvegliando con costanza la zona di cielo in cui le orbite di quei due e di un terzo, scoperto nel 1804 da K.L. Harding, restano tra loro assai vicine, trovò il quarto di essi; primo esempio di scoperta non casuale d'un astro. La sua opera principale è Über die leichtesie und bequemste Methode die Bahn eines Cometen zu berechnen (Weimar 1797); la terza edizione (Weimar 1847) contiene la lista dei suoi contributi ai periodici scientifici. V. anche: Briefwechsel zwischen Olbers und Bessel (voll. 2, Lipsia 1852) e W. Olbers, sein Leben und seine Nerke (voll. 4, Berlino 1894-1909).

Vedi anche
Pallas Il secondo dei pianetini, in ordine di grandezza (il suo diametro misura ∿520 km), scoperto nel 1802 da H.W.M. Olbers. Friedrich Wilhelm Bessel Bessel ‹bèsël›, Friedrich Wilhelm. - Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a Lilienthal (Brema), rielaborò le osservazioni di J. Bradley trovando ... Karl Friedrich Gauss Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su Gauss, Karl Friedrich fanciullo testimoniano di una sua eccezionale capacità aritmetica (avrebbe risolto in pochi secondi il problema ... frattale In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà di invarianza di scala): successivi ingrandimenti di piccole regioni dell’oggetto mostrano sempre ...
Tag
  • PERIELIO
  • GOTTINGA
  • CERERE
  • COMETE
  • BREMA
Altri risultati per OLBERS, Heinrich Wilhelm Mathias
  • Olbers, Heinrich Wilhelm Mathias
    Enciclopedia on line
    Astronomo e medico (Arbergen, Brema, 1758 - Brema 1840). Si occupò principalmente di comete, scoprendone parecchie, tra le quali quella (apparsa l'ultima volta nel 1956) che porta il suo nome e ha periodo di circa 70 anni; formulò un metodo per il calcolo delle orbite cometarie, tuttora adoperato. Nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali