• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUDERIAN, Heinz

di Mario TORSIELLO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GUDERIAN, Heinz

Mario TORSIELLO

Generale tedesco, nato nel 1888; sottotenente di fanteria nel 1909, passò successivamente nel corpo delle truppe motorizzate e corazzate. Generale di divisione nel 1937 nel 1938 fu nominato comandante delle truppe corazzate; generale di corpo d'armata nel 1939. Durante la seconda Guerra mondiale alla testa del 19° corpo corazzato, partecipò alle campagna in Francia (1940) distinguendosi nelle operazioni di sfondamento a Sedan. Promosso generale d'armata e nominato comandante della 2ª armata corazzata fu destinato al fronte russo ove prese parte alla campagna del 1941-42 (battaglia di Mosca) inquadrato nel gruppo di armate di von Bock. L'offensiva, avente per obiettivo Mosca, e che avrebbe dovuto dividere in due lo schieramento russo, si iniziò ai primi di giugno 1941; il 15 luglio le truppe del G. giunsero a Jelna (500 km. da Mosca), dove sostarono un mese avendo Hitler deciso di dare precedenza alla conquista di Kiev nell'Ucraina. Tale ritardo ebbe gravi ripercussioni: alla ripresa, la pioggia e il freddo crearono difficoltà insormontabili; il 4 dicembre G. si recò a conferire con Hitler per prospettargli la gravità della situazione, ma fu aspramente rimproverato. L'ordine di continuare le operazioni non poté essere attuato a causa del gelo: l'armata del G. subì una crisi, ed egli fu sostituito dal gen. Schmundt. Rientrato in Germania e successivamente invitato a collaborare col movimento di resistenza per liquidare il nazismo e la guerra, non apparve deciso e leale. Fallito il colpo di stato del 20 luglio 1944, fu prescelto da Hitler quale capo di S. M. dell'esercito, carica che mantenne fino alla resa della Germania. Catturato dagli Americani fu tradotto in un campo di concentramento.

Bibl.: R. Cartier, Il miraggio di Mosca, in Eco del Mondo, n. 9, 1947; F. von Schlabrendorff, Werhmacht contro Hitler, Milano 1947.

Vedi anche
Alfred Jodl Jodl ‹i̯óodl›, Alfred. - Generale tedesco (Würzburg 1890 - Norimberga 1946). Generale di brigata (1939), fu destinato, durante la seconda guerra mondiale, allo stato maggiore del comando superiore delle forze armate dove (1940) fu promosso generale di corpo d'armata e nominato capo dell'Ufficio Operazioni. ... Oder (ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia (Polonia), da Fürstenberg fin quasi alla foce segna il confine tedesco-polacco. Il corso del fiume ... Białystok Białystok Città della Polonia nord-orientale. Durante la Seconda guerra mondiale vi si svolse una manovra di attanagliamento che permise ai gruppi corazzati tedeschi l’avviluppamento di parte delle due armate sovietiche ammassate nel triangolo Bialystok-Baranowicze-Nowogródek. I Tedeschi si aprirono ... carro armato Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici). 1. Aspetti costruttivi Sotto l’aspetto costruttivo, nel carro armato si distinguono: lo scafo, il gruppo motopropulsore, l’armamento (v. fig.).  ● Lo scafo è l’involucro corazzato ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GERMANIA
  • FANTERIA
  • UCRAINA
  • NAZISMO
Altri risultati per GUDERIAN, Heinz
  • Guderian, Heinz
    Enciclopedia on line
    Generale tedesco (Kulm 1888 - Schwangau, Baviera, 1954). Nel 1938 fu nominato comandante di truppe corazzate, per essere stato in Germania il più noto studioso e divulgatore della nuova tattica dei carri, da lui concepiti come arma del tutto autonoma. Si segnalò nella campagna di Francia per le operazioni ...
  • GUDERIAN, Heinz
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II,1, p. 1100) Generale tedesco, morto a Schwangau, Füssen (Baviera), il 15 maggio 1954 Bibl.: W. Goertliz, Hist. of the German general staff, trad. inglese, New York 1954, passim; W. Erfurth, Die Gesch. des deutschen Generalstabes 1918-45, Gottinga 1957, pp. 265, 289-90, 298-308.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali