• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kohut, Heinz

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicanalista austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1913 - Chicago 1981). Tra i maggiori innovatori della teoria e della tecnica psicoanalitica, ha posto al centro della sua indagine il concetto di sé, definito "un centro di iniziative e un contenuto di impressioni" la cui coesione sarebbe assicurata in età infantile da una relazione con le figure genitoriali che consenta al bambino di vedere accolti sia il suo senso di grandiosità sia l'esigenza di idealizzare e sentirsi parte del genitore idealizzato. Tra le sue opere occorre citareThe analysis of the self (1971; trad. it. 1976).

Vita

Laureatosi in neurologia a Vienna nel 1938, si spostò poi negli Stati Uniti, all'Università di Chicago, dove si specializzò in neuropsichiatria. Divenuto psicanalista presso l'Istituto di Chicago, vi svolse importanti funzioni didattiche e di ricerca. Fu poi presidente (1964-65) e vicepresidente (1965-73) dell'American psychoanalytical association.

Opere e pensiero

Centrale nel pensiero di K. è il concetto di sé: un sé coeso, garanzia di uno sviluppo non patologico della personalità, è assicurato, per K., da un rapporto con le figure genitoriali che risponda, nelle prime fasi di sviluppo, alle esigenze di rispecchiamento poste dal bambino. Se queste esigenze saranno soddisfatte, il bambino crescerà sano e non trasferirà su fasi successive dello sviluppo o della vita adulta le proprie istanze narcisistiche, divenute patologiche. Importante è, da questo punto di vista, il cambiamento proposto da K. nella tecnica psicanalitica: compito dell'analista è quello di operare con empatia, di porsi, cioè, in risonanza emotiva con le "reali" esigenze del paziente e con gli eventuali desideri infantili di rispecchiamento da questi avanzati, fornendo peraltro sostegni via via più evoluti in funzione di una trasformazione flessibile dei tratti narcisistici della personalità dell'analizzato. Tra le sue altre opere: The analysis of the self (1971; trad. it. 1976); The restoration of the self (1977; trad. it. 1980); The search for the self (1978; trad. it. 1982); The two analysis of Mr. Z (1979; trad. it. 1989); How does analysis cure? (1984; trad. it. 1986).

Vedi anche
psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... empatia Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. Con questo termine si suole rendere in italiano quello tedesco di Einfühlung. ● In estetica, empatia indica un tipo di percezione vissuta antropomorficamente di fronte ... Abraham, Karl Psichiatra e psicanalista (Brema 1877 - Berlino 1925). Figura assai importante nella storia della psicanalisi, di cui fu un pioniere in Germania, fu allievo di Jung e collaboratore di Freud. Lasciò notevolissimi studi sulle prime manifestazioni della sessualità infantile. Vita. Laureatosi in medicina ... conflitto diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata questione, e si discute se la potestà di decisione ...
Tag
  • NARCISISTICHE
  • STATI UNITI
  • NEUROLOGIA
  • CHICAGO
  • EMPATIA
Altri risultati per Kohut, Heinz
  • Kohut, Heinz
    Dizionario di Medicina (2010)
    Psicoanalista austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1913 - Chicago 1981). Presidente (1964-65) e vicepresidente (1965-73) dell’American psychoanalytical association. Tra i maggiori innovatori della teoria e della tecnica psicoanalitica, K. pose al centro della sua indagine il concetto di Sé, ...
  • KOHUT, Heinz
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Nino Dazzi Psicoanalista austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1913, morto a Chicago l'8 ottobre 1981. Dopo aver conseguito la laurea in neurologia (1938), terminata l'analisi con A. Aichorn, nel 1940 lasciò Vienna per gli Stati Uniti. Qui si specializzò in neuropsichiatria all'università di Chicago, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali