• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIONTEK, Heinz

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PIONTEK, Heinz

P. Ch.

Poeta e scrittore tedesco, nato a Kreuzburg (Slesia Superiore) il 15 novembre 1925.

Giunto assai presto alla libera attività di scrittore dopo un'esperienza giovanile maturata fra le trincee del 1943-1945 e i più diversi mestieri tentati nella sconvolta Germania del dopoguerra, P. si è affermato con alcune raccolte liriche - Die Furt (1952), Die Rauchfahne (1953; 2ª ed. ampliata, 1956), Wassermarken (1957) - che lo collocano tra i nomi di maggiore e più sicuro spicco della poesia tedesca d'oggi. Il tono dei suoi versi da un lato si ricollega alla "Naturlyrik" di un W. Lehmann o di un G. Britting, dall'altro rivela - pur tra inevitabili acerbità - un'autentica originalità d'ispirazione nel tentativo di dare rigorosa e lucida espressione (talvolta persa dietro il puro esercizio del magistero formale) all'atteggiamento dolente e scettico, ma sempre umano, di una generazione nata "fra guerra e guerra". Notevoli, su questa linea, sono anche i brevi pezzi narrativi, a metà strada fra l'invenzione e la moralità, fra il racconto e l'apologo, raccolti nel volume Vor Augen (1955): specchio della condizione dell'uomo contemporaneo quale si riflette nella piccola cerchia della realtà quotidiana.

P., che collabora a varî periodici e ai programmi culturali della radio, ha scritto per quest'ultima Licht über die Küste (1954) e ha pubblicato un libro di saggi, Buchstab, Zauberstab (1959).

Bibl.: H. E. Holthusen, Fünf junge Lyriker, in Ja und Nein. Neue kritische Versuche, Monaco 1954, pp. 126-138; E. Craveri Croce, H. P., in Lo Spettatore italiano, a. VII (1954), n. 8, pp. 379-381; F. Lennartz, Deutsche dichter und schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 582-83.

Vedi anche
Hans Egon Holthusen Holthusen ‹hòlthuuʃën›, Hans Egon. - Scrittore e letterato tedesco (Rendsburg, Schleswig-Holstein, 1913 - Monaco di Baviera 1997). Studiò discipline umanistiche nelle università di Tubinga, Berlino e Monaco. Fu soldato durante la seconda guerra mondiale. Dal 1968 al 1974 presiedette l'Accademia bavarese ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali