• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOGUSZEWSKA, Helena

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BOGUSZEWSKA, Helena


Scrittrice polacca, nata a Varsavia nel 1885.

Le sue prime opere, dedicate alla rappresentazione della vita dei bambini, hanno un carattere prevalentemente pubblicistico. Ne risente un po' anche il suo racconto Ci ludzie (Quella gente, 1933) che tratta della vita del proletariato suburbano negli anni della crisi economica. Si afferma decisamente nel 1934 col romanzo Cale życie Sabiny: ricostruzione retrospettiva, fatta con grande acume psicologico ed esperta adesione stilistica, della vita della protagonista colpita da malattia inguaribile. Ad un programmatico, ma alquanto frammentario neonaturalismo s'ispirano le sue opere successive, scritte in collaborazione con Jerzy Kornacki: Wisla (Vistola 1935), descrizione della vita degli zatterai sulla Vistola; i primi due volumi di Polonez (1936-37) ove sono messi in rilievo fermenti di vita nuova nella Polonia dell'anteguerra. Col racconto Czekamy na życie (Aspettiamo la vita, 1 1947) a sfondo evidentemente autobiografico e scritto nella forma del diario di una bambina, l'autrice è ritornata alle sue predilezioni iniziali.

Tag
  • VARSAVIA
  • VISTOLA
  • POLONIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali