• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonham-Carter, Helena

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bonham-Carter, Helena


Bonham-Carter, Helena. – Attrice britannica, (n. Londra 1966). Dopo una prima fase della carriera dedicata a opere in costume e segnata dal fruttuoso legame artistico con James Ivory, B. C. ha scoperto, grazie anche all'unione con il regista Tim Burton, un lato nero che le era a lungo stato sconosciuto. Dal 2001 diventa la musa di Burton in una serie di film che hanno contribuito ad accrescere la fama del genio visionario di Burbank. Tra questi Planet of the apes (2001) in cui si cala con maestria nella parte di un primate, Big fish (2003; Big fish-Le storie di una vita incredibile) in cui è invece una strega, Corpse bride (2005) dove da la voce alla gotica protagonista del film, Sweeney Todd: the demon barber of Fleet street (2005), dove interpreta la moglie del sulfureo protagonista e Alice in wonderland (2010), in cui è la regina. Partecipa inoltre ad alcune significative produzioni del cinema britannico come la saga di Harry Potter (2010, 2011) e The king's speech (2010), dove interpreta con classe la sofferta figura della giovane Elisabetta (la cosiddetta regina madre).

Vedi anche
Tim Burton Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Burbank 1959). Appassionato sin dall'infanzia di cartoni animati e di classici del cinema fantastico e horror, ha cominciato a lavorare alla Disney alla fine degli anni Settanta, collaborando alla realizzazione di lungometraggi. Dopo aver diretto il ... Dench, dame Judi (propr. Judith Olivia). - Attrice inglese (n. York 1934). Rivelatasi nel ruolo di Ofelia al Teatro Old Vic nel 1957, si unì alla Royal Shakespeare company nel 1961 divenendo prima attrice con P. Hall (The cherry orchard, Measure for measure, A penny for a song); nel corso di quarant'anni di carriera ... Thompson, Emma Attrice cinematografica inglese (n. Londra 1959). Figlia del regista di teatro Eric Thompson, Emma e dell'attrice P. Law, dopo esperienze teatrali e nel varietà, si mise in luce in televisione e successivamente nel cinema con Henry V (1989) diretto dall'allora marito, l'attore e regista Kenneth Branagh ... Smith, Maggie Nome d'arte dell'attrice inglese Margaret Natalie Cross (n. Ilford 1934). Affermatasi nel varietà e nella rivista (Share my lettuce, 1956), dimostrò la sua versatilità cimentandosi nella prosa con la compagnia dell'Old Vic, con la quale interpretò testi di W. Shakespeare (As you like it, 1959; Richard ...
Tag
  • HARRY POTTER
  • JAMES IVORY
  • TIM BURTON
  • PRIMATE
  • LONDRA
Vocabolario
càrter
carter càrter s. m. [dal nome dell’inventore, il meccanico ingl. J. H. Carter, attivo ai primi del sec. 20°]. – Involucro metallico resistente, generalmente ermetico, disposto a protezione di parti mobili di macchine, talvolta con la funzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali