• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÖHLAU, Helene

di Lavinia Mazzucchetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÖHLAU, Helene

Lavinia Mazzucchetti

Scrittrice nata a Weimar nel 1859, visse a lungo a Costantinopoli perché sposata a F. Arndt che si fece poi musulmano, assumendo il nome di 'Omar ar- Rashīd Bey. Fu tra le autrici di romanzi più ammirate. Dopo alcune rievocazioni graziose della vita borghese della vecchia Weimar di Goethe (Ratsmädelgeschichten, 1888; Neue altweimarische Geschichten, 1897), passò a racconti ove sostenne l'elevazione della donna, la sua redenzione dalla semischiavitù impostale nell'amore e nella famiglia, senza però mai esagerazioni femministiche, bensì con serena bontà. Fu una tra le voci di quel tempo sorte contro la morale borghese. Formalmente va unita agl'impressionisti, pur accostandosi al simbolismo e alla poesia dei neoromantici.

Opere principali: Der Rangierbahnhof (1896); Halbtier/ (1899); Isebies (1911) che ha in parte valore autobiografico; Im Garten der Frau Maria Strom (1922). Gesammelte Werke, Lipsia, 1914 segg.

Bibl.: L. Berger, Les femmes poètes de l'Allemagne, Parigi 1910; H. Spiero, Geschichte der deutschen Frauendichtung seit 1800, Lipsia 1913; F. Zilmann, H. Böhlau, Lipsia 1919.

Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • IMPRESSIONISTI
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • GOETHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali