• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cixous, Hélène

di Simona Mambrini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Cixous, Hélène

Simona Mambrini

Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese all'università di Paris VIII-Vincennes, dove ha costituito un Centro di studi femminili. Con G. Genette e T. Todorov è tra i fondatori della rivista Poétique (1974). Ha ricevuto il Prix Médicis nel 1969 per il romanzo Dedans.

La sua tesi di dottorato, L'exil de Joyce ou l'art du remplacement (1968), è considerata a tutt'oggi un'opera fondamentale sullo scrittore irlandese. Negli anni Settanta, sulla scia delle riflessioni di teorici quali J. Kristeva, R. Barthes, J. Derrida, L. Irigaray, J. Lacan sui rapporti tra scrittura e corpo, linguaggio e sessualità, ha pubblicato Le rire de la Méduse (1975), La jeune née (1975), La venue à l'écriture (1977), opere in cui ha affrontato la questione della scrittura femminile, invitando le donne a 'scrivere' il proprio corpo. Soprattutto nel secondo saggio, scritto in collaborazione con C. Clément, C. ha esaltato e proiettato nel futuro un immaginario androgino da realizzarsi in maniera composita in ogni singolo individuo. La raccolta di racconti Prénom de Dieu (1967) ha segnato il suo esordio come narratrice: è seguito il romanzo Dedans (1969). La sua produzione narrativa è molto feconda e affronta temi ricorrenti come l'origine, l'identità, la femminilità, i rapporti tra donne: Le troisième corps (1970), Neutre (1972), Tombe (1973), Prénoms de personne (1974), Le livre de Prométhéa (1983). La poetica di 'scrittura del corpo' attraversa un percorso autobiografico rintracciabile in numerosi romanzi: Souffles (1975), La (1976), Angst (1977), Limonade tout était si infini (1982), Manne (1988), Jours de l'an (1990), L'ange du secret (1991), Déluge (1992), OR, les lettres de mon père (1997), tutti pubblicati per i tipi della casa editrice femminista Des Femmes, fondata nel 1974 da un gruppo di donne del MLF (Mouvement de Libération des Femmes). Importante, nel percorso autobiografico di C., è stata, inoltre, la rivelazione dell'opera della scrittrice brasiliana C. Lispector (1925-1977). Da questo incontro sono nati alcuni testi (Vivre l'orange, 1979; Illa, 1980; With ou l'art de l'innocence, 1981), nonché saggi come L'approche de Clarice Lispector (in Entre l'écriture, 1986) e L'heure de Clarice Lispector (1989). Il teatro ha fornito a C. uno spazio ulteriore nel quale inscrivere la voce del corpo e la storia delle donne: da La pupille (1971) a Portrait de Dora (1976), a Le nom d'Oedipe e Chant du corps interdit (1978) C. ha riletto e rovesciato interpretazioni analitiche e miti. Dal 1984 collabora con il Théâtre du Soleil, per il quale ha scritto diversi testi teatrali (L'histoire terrible mais inachevée de Norodom Sihanouk, roi du Cambodge, 1985; L'Indiade, ou l'Inde de leurs rêves, 1987; Voile noire, voile blanche, 1988). Nel 1989, in collaborazione con A. Mnouchkine, direttrice del Théâtre du Soleil, ha scritto la sceneggiatura del film La nuit miraculeuse, diretto dalla stessa Mnouchkine.

bibliografia

C. Fisher, La cosmogonie d'Hélène Cixous, Amsterdam 1988.

V. Andermatt Conley, Hélène Cixous. Writing the feminine, Lincoln-London 1991.

H. Cixous, Il teatro del cuore, a cura di N. Setti, Parma 1992.

S. Sellers, Hélène Cixous. Authorship, autobiography, and love, Cambridge 1996.

L. Cremonese, Dialectique du masculin et du féminin dans l'oeuvre d'Hélène Cixous, Fasano-Paris 1997.

Vedi anche
Clarice Lispector Scrittrice brasiliana (Čečel´nik, Ucraina, 1925 - Rio de Janeiro 1977). Figlia di ebrei ucraini emigrati, trascorse l'infanzia e compì gli studî in Brasile, dove poi si stabilì, dopo aver a lungo soggiornato in Europa e negli USA con il marito diplomatico. Nella sua opera narrativa, intensamente psicologica ... Gérard Genette Critico letterario e saggista francese (n. Parigi 1930 - m. 2018); prof. all'École normale supérieure di Parigi. Allievo di R. Barthes, è stato esponente di spicco della cosiddetta "nouvelle critique", privilegiando lo studio della struttura linguistica dei testi per rivelarne quei meccanismi nascosti ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CLARICE LISPECTOR
  • LINGUA FRANCESE
  • SESSUALITÀ
  • ANDROGINO
  • ANDERMATT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali