• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERRERA, Helenio

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

HERRERA, Helenio

Salvatore Lo Presti

Argentina. Buenos Aires, 17 aprile 1916-Venezia, 9 novembre 1997 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1931-32: Racing Casablanca; 1932-33: CASG Parigi; 1933-34: Stade Français; 1934-37: Olympique Charleville; 1937-39: Excelsior Roubaix; 1940-42: Red Star Parigi; 1942-43: Entente Stade Français; Poteaux • Vittorie: 1 Coppa di Francia (1941-42) • Carriera di allenatore: Poteaux (1945), Red Star (1946), Stade Français Parigi (1947-48), nazionale francese (1947), Valladolid (1948-49), Atlético Madrid (1949-52), Malaga (1953), Deportivo La Coruña (1953), Siviglia (1953-57), Belenenses (1957-58), Barcellona (1958-60), nazionale spagnola (1958-62), Inter (1960-68), nazionale italiana (con Valcareggi, 1966-67), Roma (1968-73), Inter (1973-74), Rimini (1976-79), Barcellona (1980-81) • Vittorie: 4 Campionati spagnoli (1949-50, 1950-51, 1958-59, 1959-60), 3 Campionati italiani (1962-63, 1964-65, 1965-66), 1 Coppa di Spagna (1958-59), 1 Coppa Italia (1968-69), 2 Coppe dei Campioni (1963-64, 1964-65), 2 Coppe Intercontinentali (1964, 1965), 1 Coppa delle Fiere (1958-60)

Tecnico dell'Inter degli anni Sessanta, Helenio Herrera ha cambiato e valorizzato, con le sue intuizioni geniali e con la straordinaria capacità di gestire la propria immagine, il ruolo dell'allenatore. I suoi proclami pittoreschi, le sue trovate originali (per es., usava consegnare ai propri difensori, alla vigilia delle partite, le foto dei grandi attaccanti avversari che avrebbero dovuto marcare) gli valsero l'appellativo di 'Habla Habla' e quello di 'mago'. Dopo essere stato mediocre difensore e aver acquistato una buona fama come tecnico prima in Francia, poi in Spagna e in Portogallo, Herrera arrivò all'Inter all'inizio del 1960, chiamato da Angelo Moratti e Italo Allodi, lanciando un programma di calcio offensivo e spettacolare (si vantava di attaccare con le ali e i mediani). I primi rovesci e le sue capacità intuitive gli consentirono di capire immediatamente la realtà del calcio italiano e di adeguarvisi, ripiegando su un gioco estremamente pratico ed essenziale, che talvolta si trasformava in un autentico 'catenaccio'. Disponendo di una grandissima difesa (Burgnich, Guarneri, Picchi e Facchetti), di un regista di grande qualità come Luisito Suarez, di un rifinitore raffinato come il mancino Mariolino Corso e di attaccanti implacabili come Sandro Mazzola, Milani, Peirò e infine Boninsegna, sostenuto da una perfetta macchina organizzativa societaria, Herrera dominò per anni la scena nel Campionato, vincendo anche due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Concluso il suo lungo e fortunato ciclo interista non ebbe altrettanta fortuna nella Roma, dove vinse solo una Coppa Italia nel 1969, prima di iniziare un lento declino.

Vedi anche
Luis Miramontes Suarez Suarez ‹su̯àretℎ›, Luis Miramontes (detto Luisito). - Calciatore e allenatore spagnolo (n. La Coruña 1935). Considerato uno dei più grandi registi del calcio europeo, in Spagna ha giocato nel Deportivo La Coruña (1951-53) e nel Barcellona (1953-61) allenato da H. Herrera, mentre in Italia ha giocato ... Mario Córso Córso, Mario. - Calciatore italiano (n. Verona 1941). Centrocampista dalle notevoli capacità tecniche e di indiscutibile eleganza, ha legato il suo nome ai colori nerazzurri dell’Internazionale, con la quale ha vinto 4 scudetti (1963, 1965, 1966, 1971), 2 coppe dei campioni (1964, 1965), 2 coppe intercontinentali ... Sandro Mazzòla Mazzòla, Sandro. - Calciatore italiano (n. Torino 1942), figlio di Valentino, anche lui mezz'ala, ha giocato sempre nell'Internazionale (1960-77), vincendo quattro volte lo scudetto (1963, 1965, 1966, 1971) e due volte la Coppa dei campioni e la Coppa intercontinentale (1964 e 1965); ha giocato 70 partite ... Sivori Omar Enrique. - Calciatore argentino (San Nicolás, Argentina, 1935 - Buenos Aires 2005). Fantasista dal dribbling e palleggio formidabili, iniziò la sua attività giocando nel River Plate (1954-57);nel 1957 fu ingaggiato da U. Agnelli nella Juventus, ma nel 1965, a causa del suo carattere irruento, ruppe ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MARIOLINO CORSO
  • SANDRO MAZZOLA
  • LUISITO SUAREZ
  • ANGELO MORATTI
  • ITALO ALLODI
Altri risultati per HERRERA, Helenio
  • Herrera, Helenio
    Enciclopedia on line
    Allenatore di calcio argentino (Buenos Aires 1916 - Venezia 1997). La sua carriera da calciatore professionista iniziò in Marocco, dove era emigrato dall'Argentina con i genitori, e proseguì (1932-45) in Francia, dove vestì le maglie di diverse squadre. Ben più rimarchevole fu la sua carriera da allenatore, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali