• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HELFERT, Joseph Alexander, barone von

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HELFERT, Joseph Alexander, barone von

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico e storico austriaco, nato a Praga il 3 novembre 1820, morto a Vienna il 16 marzo 1910. Avviato dapprima alla carriera dell'insegnamento, fu lanciato nella vita politica dalla rivoluzione del 1848, quando fu eletto membro del Reichstag. Vi si segnalò fra i difensori del governo imperiale, al quale fu ben presto chiamato a collaborare come sottosegretario per l'Istruzione pubblica. Dal 1861 al 1863 resse il dicastero dell'Istruzione e del Culto. Era diventato uno dei capi della destra cèca federalista e, nel movimemo degli spiriti che si disegnava in Austria per reagire contro la tradizione giuseppina e ridare una certa libertà al clero assunse un atteggiamento mediano, esitando ad abbandonare talune forme del controllo statale. Nel 1891 fu nominato membro della Camera dei signori. Attivissimo ricercatore di documenti, se ne valse per illustrare la politica austnaca del sec. XIX con intenti apologetici.

Pubblicò due opere di lunga lena: Geschichte Österreichs vom Ausgange des Wiener Oktober-Aufstandes 1848 (Praga 1869-86) e Geschichte der Österreichischen Revolution, in Zusammenhange mit der mitteleuropäischen Bewegung der Jahre 1848-49 (Vienna 1907). Oltre a scritti di diritto e di carattere politico, pubblicò numerose monografie storiche, quali: Fünfzig Jahre nach dem Wiener Kongress, Praga 1865; Marie Louise Erzher-zogin von Österreich, Kaiserin der Französen (Praga 1873); Der Rastatter Gesandtenmord (Vienna 1874); Die Wiener Journalistik in Jahre 1848 (Vienna 1877); Königin Karoline von Neapel und Sizilien in Kampf gegen die französische Weltherrschaft (Vienna 1878); Joachim Murat, sune lente Kämpfe und sein Ende (Vienna 1878); Fabrizio Ruffo (vienna 1882); Maria Karoline von Österrcich, Königin von Neapel und Sizilien (Vienna 1882); Kaiser Frmz I. von Österreich und die Stiftung des lombardo-venezian. Königreichs (Praga 1901); Aufzeichnungen und Erinnerungen aus Jumen Jahrín (Vienna 1904).

Bibl.: H. Friedjung, Österreich von 1848 bis 1860, Stoccarda 1912.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali