• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODE, Helge

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODE, Helge

Giuseppe Gabetti

Poeta danese, nato a Copenaghen il 16 ottobre 1870. Trascorse parte della giovinezza in Norvegia. Vive a Copenaghen. Negli anni intorno al 1890 fu uno dei rappresentanti più spiccati del movimento neoromantico impressionista che condusse alla liberazione degli spiriti dal naturalismo materialistico dell'età precedente.

E il richiamo ai valori spirituali, religiosi, estetici della vita, che trent'anni dopo, nella crisi del dopoguerra, egli fece risonare fra i connazionali con una serie di articoli, saggi e volumi (Krig og Aand, 1917; Regenerationen i vaart Aandsliv, 1923; Pladsen med de grønne Troeer, 1924; Det store Ja, 1926; Den sjoelelige Gennembrud, 1928) presenta ancora la stessa disposizione di spirito che già aveva ispirato fin dal principio la sua poesia. La nota personale della sua poesia è data appunto dalla sua "pensosità", dalla "quieta e chiara luce di coscienza" in cui la vita del sentimento è sempre e dappertutto assunta. In un sottile giuoco di intelligenza accorta e pronta consiste la tonalità particolare delle sue commedie (Comedier, voll. 2, 1905, fra cui Mads Bondegaards Glorie; Flugten, 1909, ecc.). Una vigile e non di rado esperta e ironica osservazione del complicato giuoco delle passioni nella realtà della vita, distingue i suoi drammi (Kongesønner, 1896; Dansen gaar, 1898; Kampene i Stefan Borg's Hjem, 1901; Morbus Tellermann, 1907; Grev Bonde og hans Hus, 1912; Det store Forlis, 1917; En Mand gik ned fra Jerusalem, 1920). L'ispirazione vi è non di carattere impulsivo, elementare, ma di carattere meditativo, consapevole: così che, malgrado la netta impostazione dei problemi e la sicura esperienza del teatro, il dramma sembra sempre riposare - al di là del contrasto delle passioni - sopra una calma contemplazione di verità interiori. Ed è per questo che la più piena espressione della sua poesia è stata raggiunta dal R. nella lirica, in cui tale sentimento della "sua verità interiore" ha potuto direttamente effondersi. Fra Hvide Blomster (1892) e Den vilde Rose (1931) c'è, in mezzo, tutta un'esistenza: e c'è, in mezzo, tutta una serie di raccolte liriche (Digte, 1896; Digte, gamle og ny, 1907; Ariel, 1914; Den stille Have, 1922); e i temi della poesia si sono naturalmente rinnovati, ampliati: soprattutto si è arricchito d'esperienza l'ingenuo sentimento d'adorazione che s'effonde nei primi canti per "il miracolo di bellezza chiuso nel grande mistero della vita", e ha conosciuto le fiamme della passione; e ha fatto i suoi conti con la realtà; e ha imparato a mescolare all'entusiasmo il sorriso; e si è articolato in precisa coerenza di idee, con sviluppi in profondità. Ma sotto ogni novità di temi e di intonazione permane in fondo un atteggiamento costante: il sentimento religioso della vita dello spirito come di un mondo di luce in cui non c'è ombra di dolore, pensiero di morte che non si plachi e non si rischiari. La poesia del R. è la contemplativa vita di una delicata anima tutta tesa verso questa luce. Una lirica d'ispirazione italiana - in Italia R. soggiornò a lungo nel 1906, e frequenti ispirazioni italiane s'incontrano, oltreché nella squisita prosa del volumetto Italien (1909), anche in molte poesie - la lirica Det venezianske Glas, contiene un'immagine che è quasi un simbolo della sua arte: anche la sua arte è Kun en Skal af Kristal om en solgulden Vin: "appena una coppa di cristallo intorno a un vino dorato dal sole".

Bibl.: G. Brandes, in Samlede Skrifter, III; H. Nielsen, Moderne Litteratur, Copenaghen 1904; Ch. Rimestad, Fra Stuckenberg til Seedorf, I, Copenaghen 1922; Johannes V. Jensen, in Politiken, novembre 1922; V. A. Andersen, Dansk Litteratur i det nittende Aaarhundrede, II, Copenaghen 1931.

Altri risultati per RODE, Helge
  • Rode, Helge
    Enciclopedia on line
    Scrittore danese (Copenaghen 1870 - Frederiksborg 1937). Tra i rappresentanti più significativi del decadentismo simbolico-religioso, alternò la produzione poetica (Vide blomster "Fiori bianchi", 1892; Digte, gamle og nye "Poesie vecchie e nuove", 1906; Ariel, 1914; Den stille have "Il giardino silenzioso", ...
Vocabolario
ròdea
rodea ròdea s. f. [lat. scient. Rohdea o Rhodea, dal nome del medico e botanico ted. M. Rohde]. – Genere di piante liliacee con 2-3 specie, tra cui Rohdea japonica, del Giappone e della Cina, coltivata nelle regioni temperate per decorare...
rodeo
rodeo 〈rodħéo〉 s. m., spagn. [der. di rodear «girare intorno; roteare», a sua volta der. del lat. rota «ruota»; i sign. qui registrati sono stati assunti dall’uso della parola nei territorî dell’Ovest dell’America Settentr.]. – 1. a. Accerchiamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali