• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HELIAND

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HELIAND

Bruno Vignola

. È il titolo, che significa "Salvatore", di un vasto poema di circa 6000 versi allitterati in antico sassone, contenente una libera elaborazione degli avvenimenti narrati negli Evangeli.

Pervenutoci anonimo. e attribuito, secondo una leggenda, a un povero agricoltore a cui Dio avrebbe conferito improvvisamente il dono dell'arte e della scienza, esso è probabilmente opera di un monaco del monastero di Fulda, che lo compose forse per incarico di Ludovico il Pio, inteso a guadagnare alla nuova fede, con un'opera d'arte cristiana, quel popolo ancora segretamente fedele alle divinità e alle tradizioni pagane. Composto sulla scorta dell'Armonia evangelica di Taziano, diffusasi per tempo nella veste latina, e utilizzandone i commenti di Rabano Mauro, Alcuino e Beda, esso è però un'opera di pura intonazione popolare, la quale conserva nella lingua, nello stile e nella metrica i caratteri dell'antica epica nazionale. Caratteristica principale è quel medievale travestimento che subisce il racconto biblico nell'adattarsi alle condizioni e alle circostanze della vita e della mentalità del popolo sassone nel IX secolo. C'è la tendenza a creare una storia evangelica tale da essere facilmente compresa e ammirata, perché meno discorde dagli avvenimenti della vita comune e dagl'ideali dell'etica tradizionale pagana; lo sforzo, in una parola, di colmare, fin dove era possibile, il divario fra l'umiltà cristiana e la fierezza germanica, non solo inquadrando i personaggi in una specie di dipendenza gerarchica secondo il diritto germanico - Cristo è re, Pilato un duca, Giuseppe un nobile, Marta e Maria sono baronesse, gli apostoli uomini d'arme - ma smussando o attenuando per mezzo di omissioni o di aggiunte tutto ciò che o era troppo stranamente nuovo o poteva contrastare troppo duramente coi concetti della morale popolare pagana; ampliando, all'incontro, con grande sfoggio di eloquenza e di colore, tutto ciò che contenesse un'idea favorita del germanesimo eroico.

Artisticamente il Heliand, che fu detto un monumento cristiano costruito e finito con tutti i motivi dell'arte pagana, è il più insigne esempio della germanizzazione della poesia e della dottrina del cristianesimo. Benché pieno di ridondanze e di ripetizioni, esso ha quasi sempre una spontanea freschezza di espressione, una narrazione spesse volte limpida e fiorita e qua e là una drammaticità di movimento che può far pensare a certi trapassi dei nostri misteri.

Ediz.: L'Editio princeps è di J. A. Schmeller, Stoccarda 1830; ediz. critiche, con glossario, di M. Heyne, Paderborn 1905, e O. Behagel, Halle 1903. Buona traduzione neotedesca è quella K. J. Simrock, Berlino 1883.

Bibl.: E. Windisch, Der H. und seine Quellen, Lipsia 1868; A. Vilmar, Deutsche Altertümer im H., Marburgo 1862, 2a ediz., E. Behringer, Zur Würdigung des H., Würzburg 1891; B. Vignola, H., poema sassone del sec. IX, in Rivista di letteratura tedesca, II, Firenze 1908.

Vedi anche
Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali