• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

helicopter money

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

helicopter money


(Helicopter Money), loc. s.le m. o f. inv. In economia, pioggia di soldi dall’elicottero, distribuzione ai cittadini di moneta da parte delle banche centrali: politica monetaria volta a incentivare i consumi e gli investimenti.

• «Ho detto ai ministri che se mi chiedono risorse aggiuntive mi devono anche dire a cosa sono disposti a rinunciare nei loro rispettivi bilanci: non abbiamo l’helicopter money», avverte citando Milton Friedman mentre replica a microfoni spenti alle domande dei partecipanti al seminario. Detto questo, [Fabrizio] Saccomanni traccia la linea del governo: «Ridurre le tasse sul lavoro, sulle famiglie e sulle imprese, ma tagliando le spese, riducendo sussidi, agevolazioni fiscali e togliendo incentivi creati in modo troppo generoso in passato». (Roberto Petrini, Repubblica, 9 giugno 2013, p. 4) • Tra gli economisti oggi si discute se non sarebbe meglio dare soldi a chi non ne ha. Nel loro gergo si chiama «helicopter money», banconote buttate giù da un elicottero. Per ora si tratta di astrazioni accademiche, ha detto ieri [Mario] Draghi. (Stefano Lepri, Secolo XIX, 11 marzo 2016, p. 3, Primo piano) • se anche queste ultime misure «non convenzionali» non avessero successo, nell’arsenale della Bce rimarrebbero solo misure «estreme» come la Helicopter Money, una distribuzione diretta e gratuita di potere d’acquisto a cittadini e imprese. Che si inizi a parlarne, come sta avvenendo, è un indizio preoccupante del vicolo cieco in cui si è infilata l’Unione Europea. (Michele Salvati, Corriere della sera, 18 marzo 2016, p. 1, Prima pagina).

- Espressione inglese composta dai s. helicopter ‘elicottero’ e money ‘denaro, moneta, soldi’.

> soldi dall’elicottero.

Tag
  • POLITICA MONETARIA
  • MILTON FRIEDMAN
  • BANCHE CENTRALI
  • UNIONE EUROPEA
  • ECONOMISTI
Vocabolario
money transfer
money transfer ‹mḁ′ni trä′nsfë› locuz. ingl. (propr. «trasferimento di denaro»; pl. money transfers ‹… trä′nsfë∫›), usata in ital. come s. m. – Sistema internazionale di trasferimento di denaro da un paese ad un altro: servizio, sportello...
money manager
money manager ‹mḁ′ni mä′niǧë› locuz. ingl. (propr. «gestore del denaro»; pl. money managers ‹… mä′niǧë∫›), usata in ital. come s. m. e f. – Nelle società di investimento, specialista che si occupa di decidere gli investimenti più opportuni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali