• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HELLAS

di L. Rocchetti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960

HELLAS (῾Ελλάς)

L. Rocchetti

Personificazione della Grecia in quanto unità nazionale ed etnica, che ha la sua più celebre e bella espressione nei Persiani di Eschilo.

Pausania (v, 11, 5) ricorda H. e Salamis dipinte da Panainos sui fianchi del trono dello Zeus a Olimpia; Plinio (Nat. hist., xxxxiv, 78) ricorda un gruppo di Euphranor con H. ed Arete; ancora Pausania (vi, 16, 3) ricorda in Olimpia H. che incorona Antigono e Filippo, opera del periodo dei Diadochi. Una bella figurazione di H. è nel retro del vaso detto dei Persiani a Napoli, nella fascia superiore del quale è una figura femminile distinta dalla leggenda ΕΛΛΑΣ con chitone ed himàtion tirato fin sopra i capelli nell'atto di essere presentata da Atena a Zeus.

Una testa femminile con corona di mirto sul verso di monete di Alessandro di Fere (369-357) porta la scritta ΕΛΛΑC.

Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2027; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge, 1934, p. 7, nota 25; Cat. Greek Coins in the Brit. Mus., Thessaly to Aetolia, tav. 10, n. 3.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali