• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COING, Helmut

di Mario Caravale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

COING, Helmut

Mario Caravale

Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto comune in Germania (Die frankfurter Reformation von 1578 und das Gemeine Recht ihrer Zeit. Eine Studie zum Privatrecht der Rezeptionzeit, 1935; Die Rezeption des römischen Rechts in Frankfurt, 1938). Professore all'università di Francoforte, combatté nella seconda guerra mondiale. Le drammatiche vicende della Germania sotto il nazismo e durante il conflitto lo sollecitarono a interrogarsi sulla natura e sui fondamenti dell'ordinamento giuridico con i saggi Die obersten Grundsätze des Rechts (1947) e Grundzüge der Rechtsphilosophie (1950), nei quali sostenne il carattere fenomenologico dell'ordinamento e dell'idea stessa di giustizia.

Interessatosi poi di diritto civile positivo (Erbrecht, 1953), con H. Kronstein e W. Hallstein promosse presso l'università di Francoforte la fondazione dell'Institut für auslandisches und internationales Wirtschaftsrecht (marzo 1956). Negli anni seguenti tornò agli studi di storia del diritto con la monografia Römisches Recht im Deutschland (1961) e col volume di carattere generale Epochen des Rechtsgeschichte in Deutschland (1967).

Ispiratore, tra i principali, della nascita nel 1964 del Max-Planck Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte, ne è stato direttore fino al 1980.

Ha progettato e diretto i nove volumi del complesso Handbuch der Quellen und Literatur der neuren europäischen Privatrechtsgeschichte, e ha curato i 6 volumi Wissenschaft und Kodifikation des Privatrechts im 19. Jahrhundert (1982). Recente è l'ampio studio Europäische Privatrecht, I, Älteres Gemeines Recht, 1500 bis 1880 (1985). Nel campo della filosofia del diritto con la seconda edizione dei Grundzüge der Rechtsphilosophie (1969) ha definito in termini più netti le sue idee sul fondamento del diritto. Ha inoltre proseguito i suoi studi di diritto civile (Persönalichkeitsrecht, 1958; Begriff des subjektiven Rechts, 1959; Methoden der Rechtsverenheitlichung, 1974; Lehrbuch zum Erbrecht, 1980).

Membro del Tribunale statale dell'Assia, consulente del governo federale in occasione dei Trattati di Roma del 1957, è stato rettore dell'università di Francoforte, presidente della Conferenza dei rettori delle università della Germania occidentale (1955-57) e il primo presidente del Consiglio scientifico della Repubblica federale (1958-61).

Vedi anche
teorìa generale del diritto Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti quali legge, norma giuridica, ... nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della razza ariana. L’individualismo democratico fu ripudiato in funzione ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il g., attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai fini ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • GERMANIA OCCIDENTALE
  • TRATTATI DI ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali