• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDSBERG, Helmut

di Vittorio Cantù - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LANDSBERG, Helmut

Vittorio Cantù

Geofisico, nato a Francoforte sul Meno il 2 settembre 1906. Si trasferì nel 1934 all'università della Pennsylvania, donde passò all'università di Chicago (1941), poi al servizio meteorologico statunitense (1943) e finalmente all'università del Maryland (1967).

Cultore principalmente di sismologia e di climatologia, ha contribuito come pochi altri a definire e diffondere i concetti dai quali trae origine il rinnovamento della meteorologia attualmente in corso. Ha ricoperto la carica di direttore delle attività climatologiche del servizio meteorologico statunitense, e quella di presidente della commissione di climatologia dell'Organizzazione meteorologica mondiale. È autore di numerosi scritti, alcuni dei quali lo qualificano precursore in materia di bioclimatologia, fisica delle precipitazioni, climatologia fisica, micrometeorologia e inquinamento atmosferico. Particolarmente attuali appaiono i suoi studi sui cicli biennali: Biennial pulses in the atmosphere, in Beiträge zur Physik der Atmosphäre, vol. 35, n. 3-4 (1963), pp. 184-94, e Surface signs of the biennial atmospheric pulse, in Monthly weather review, ott.-dic. 1963, pp 549-56.

Altre opere: Atmospheric condensation nuclei, in Ergebnisse der kosmischen Physik, n. 3, 1938, pp. 155-252; Climatology, in Handbook of meteorology, New York e Londra, 1945, pp. 928-97; Climatology of Pleistocene, in Bulletin of the geological society of America, vol. 60 (1949), pp. 1437-42; Climatic trends in the series of temperature observations at New Haven, in Geograf. Annal., n.1-2, 1949, pp. 125-32; Applied climatology (con W. C. Jacobs), in: American meteorological society, Compendium of meteorology, 1951, pp. 976-92; The climate of towns, in Man's role in changing the face of the Earth, Chicago 1956, pp. 584-606; Physical climatology, Dubois, Penn., 19582; Roots of modern climatology, in Journal of the Washington Academy of sciences, vol. 5, n. 4 (1964), pp. 130-41; Weather and health, Garden City, Doubleday, 1969; Micrometeorological temperature differentiation through urbanization. Climates and urban planning, in: Organizzazione meteorologica mondiale, Urban climates, 1970; The assessment of human bioclimate, College Park, University of Maryland, Institute for fluid mechanics and applied mathematics, 1971; Inadvertent atmospheric modification through urbanization, in Weather and climate modification, Londra 1974, pp. 726-63.

Vedi anche
District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... climatologìa climatologìa Disciplina che studia il clima, i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici. È prevalentemente una disciplina geografica, pur avendo stretti legami con la meteorologia e quindi con la geofisica. Tradizionalmente la climatologia ha avuto per oggetto lo stato medio degli ... Organizzazione meteorologica mondiale L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 ottobre 1947, è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite dal 1951. Ha il compito di fornire a soggetti pubblici e privati di ... New Haven Città e porto degli USA (123.669 ab. nel 2008), nel Connecticut, lungo la costa settentrionale del Long Island Sound, 120 km ca. a NE di New York. Centro industriale di notevoli tradizioni (specie nei rami della lavorazione della gomma e della fabbricazione di armi). Sede della Yale University. ● Fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali