• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHELSKY, Helmut

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SCHELSKY, Helmut

Sandro Bernardini

Sociologo tedesco, nato a Chemnitz il 14 ottobre 1912, morto a Münster il 24 febbraio 1984. Si laureò in filosofia a Königsberg (1935) con una tesi su Theorie der Gemeinschaft nach Fichtes Naturrecht von 1796 e si specializzò a Lipsia con H. Driesch, H. Freyer, Th. Litt e A. Gehlen (1939) con un lavoro su Die politische Lehre von Thomas Hobbes (pubblicato nel 1981). Dal 1949 al 1953 insegnò sociologia all'Akademie für Gemeinwirtschaft di Amburgo, per iniziare poi la carriera accademica dapprima all'università di Amburgo, successivamente in quella di Münster (1960), di Bielefeld (1970) e di nuovo a Münster (dal 1978), alla cattedra di Sociologia del diritto della facoltà di Giurisprudenza.

Tra i maggiori esperti di sociologia del lavoro e dell'organizzazione, S. ha saputo cogliere − già negli anni Sessanta − alcuni aspetti innovativi della società industriale, quali l'ascesa degli impiegati tecnici e amministrativi, i vasti processi sociali di declino e declassamento che hanno colpito soprattutto gli strati della vecchia borghesia possidente e colta, la mobilità sociale, il livellamento dello stile di vita e l'incapacità da parte di vecchie e nuove ideologie d'interpretare la società contemporanea. Lo studioso individua una società livellata verso il ceto medio, aliena da tensioni di classe, composta da "uno strato sociale relativamente omogeneo che non è proletario come non è borghese" e caratterizzata "dal relativo livellamento di posizioni economiche e dalla larga omogeneità dello status politico" (Auf der Suche nach Wirklickheit, 1965, pp. 332 e 340), nonché dalla standardizzazione di comportamenti e aspirazioni che possono essere collocati in un "modello di vita ''piccolo borghese'' o da ''classe media'', se non fosse che questi termini possono portare ad errate interpretazioni a causa del loro carattere classista" (Gesellschaftlichen Wandel, in Offene Welt, 41, 1956, p. 72).

Tra le sue numerose opere segnaliamo: Wandlungen der deutschen Familie (1953); Soziologie der Sexualität (1955); Die skeptische Generation (1957); Der Mensch in der wissenschaftlichen Zivilisation (1961); Schüle und Erziehung in der industriellen Gesellschaft (1962); Die Arbeit tun die Anderen (1973); Die juridische Rationalität (1980); Die Soziologen und das Recht: Abhandlungen und Vorträge zur Soziologie von Recht, Institution und Planung (1980); Politik and Publizität (1983).

Bibl.: F. Grube, Die Utopie der Konservativen: Antworten auf Helmut Schelskys Konservatives Manifest, Monaco 1974; Freiheit und Sachzwang: Beiträge zu Ehren Helmut Schelskys, a cura di H. Baier, Opladen 1977; Person und Institution: Helmut Schelsky gewidmet, a cura di R. Pohlmann, Würzburg 1980; Helmut Schelsky als Soziologe und politischer Denker, a cura di O. Weinberger e W. Krawietz, Stoccarda 1985; Helmut Schelsky, ein Soziologe in der Bundesrepublik, a cura di H. Baier, ivi 1986.

Vedi anche
cèto mèdio cèto mèdio Insieme eterogeneo di gruppi sociali (detto anche classe media) che si collocano in una posizione mediana, per reddito e prestigio, tra il ceto o classe superiore (aristocrazia, grandi proprietari terrieri, alta borghesia industriale o finanziaria) e i ceti o classi inferiori (lavoratori meno ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. ● Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ... facoltà facoltà filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le facolta furono variamente designate ed enumerate nella ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.  ● La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali