• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSCIENCE, Hendrik

di Auguste Vermeylen - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONSCIENCE, Hendrik

Auguste Vermeylen

Scrittore fiammingo, nato ad Anversa il 3 dicembre 1812 e morto a Bruxelles il 10 settembre 1883. Dopo la rivoluzione del 1830 fu volontario per sei anni; e nel 1836 ritornò ad Anversa, dove prese parte a quel movimento di giovani romantici che intendevano rivendicare la tradizione fiamminga. Dopo varî tentativi, raggiunse la celebrità con un romanzo storico, De Leeuw van Vlanderen (Il Leone di Fiandra, 1838), condotto sullo sfondo della lotta dei comuni fiamminghi contro il re di Francia al principio del sec. XIV; e iniziò così la rinascita spirituale della vita nazionale. Gradatamente, verso il 1850, passava alla rappresentazione della vita umile e intima delle città e delle campagne, sviluppando le sue tendenze moraleggianti e sociali. Commissario del circondario di Courtrai (1857-1867) e poi conservatore di museo a Bruxelles, intensificò la sua attività, tanto che nel 1883 si celebrò la pubblicazione del suo centesimo volume. Con la sua feconda produzione il C. educava il popolo fiammingo, e ne ridestava il gusto letterario. Il valore della sua prosa narrativa è limitato dalla soverchia prevalenza dell'intreccio esterno sulla trama psicologica, che il C. rende un po'superficiale e schematica, sebbene a volte riesca delicato nella pittura di anime semplici e fresche, e sia sempre contenuto nel suo realismo prudente e sano. Il Leone di Fiandra rimane una delle opere più significative del romanticismo europeo: il vero eroe del romanzo è il popolo stesso, e nella sua rappresentazione c'è a volte un soffio epico.

Tra i suoi numerosi romanzi, i migliori sono: Jacob van Artevelde, 1849; De Loteling (Il coscritto), 1859; Baas Gansendonck, 1850; De arme Edelman (Il nobile povero), 1851; De Burgers van Darlingen, 1861; e De Kerels von Vlaanderen, 1870.

L'ultima ediz. delle opere complete è quella di Anversa 1912. La corrispondenza a cura dell'Accademia reale fiamminga, Gand 1913-14, voll. 2. Le opere complete furono tradotte in francese (Parigi 1854-1898, voll. 56; e 1886-1888, voll. 11) e in tedesco (Mu̇nnster 1887-1910, voll. 11); e per grandissima parte anche in italiano.

Bibl.: P. de Mont, H. C., Harlem 1882; J. Bernaerts, C., Lovanio 1910; E. de Bock, H. C., Amsterdam 1912; H. C., Studien en Kritieken, Anversa 1913; P. Hamelius, Introd. à la litt. franç. de Belgique, Bruxelles 1921.

Vedi anche
Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Tag
  • JACOB VAN ARTEVELDE
  • ROMANTICISMO
  • BRUXELLES
  • AMSTERDAM
  • COURTRAI
Altri risultati per CONSCIENCE, Hendrik
  • Conscience, Hendrik
    Enciclopedia on line
    Scrittore fiammingo (Anversa 1812 - Bruxelles 1883). È il più popolare romanziere del movimento nazionalista fiammingo. I suoi romanzi storici di argomento nazionale: De Leeuw van Vlaanderen ("Il Leone di Fiandra", 1838), che descrive le lotte dei Fiamminghi contro i Francesi all'inizio del 14º secolo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali