• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERLAGE, Hendrik Petrus

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERLAGE, Hendrik Petrus

G. I. Hoogewerff

Il più illustre degli architetti viventi olandesi, nato ad Amsterdam nel 1856. Studiò al Politecnico di Zurigo, vive all'Aia. Fu il rinnovatore dello stile architettonico nella sua patria e l'opera sua trovò larga eco anche oltre confine, specialmente in Germania, nei paesi scandinavi e in Cecoslovacchia. Opera principale: la nuova Borsa di Amsterdam (1898-1903). Rinomati i suoi villini in varie città olandesi, l'ufficio postale di Bergen (1909), il grandioso ufficio della compagnia di assicurazioni De Nederlanden van 1845 ad Amsterdam (1910). Lavorando all'estero, a Surabaja, a Batavia, a Lipsia e a Londra, Berlage perdette un poco il carattere schiettamente nazionale della sua arte, ma dopo il 1906 ha trovato definitivamente il suo stile, che è una protesta contro gli stili eclettici dell'800 e il cosiddetto stile floreale: si fonda sull'uso logico dei materiali di costruzione, e sulla regola di rivelare all'esterno lo scopo e la pianta di ogni fabbrica. In questo i giovani architetti razionalisti lo stimano un precursore. Le sue opere progettate (Palazzo della Pace, tempio di Beethoven, teatro Wagneriano, Pantheon dell'Umanità) sorpassano in grandiosità e in semplicità quelle eseguite. È in costruzione all'Aia un grande palazzo per i musei municipali. Di B. sono poi anche parecchi piani regolatori, come quello per l'Aia e soprattutto quello per la parte meridionale di Amsterdam (Amsterdam-Zuid). In quest'arte del cosiddetto urbanesimo è tra i maggiori architetti viventi. Dal B. furono anche pubblicate opere importanti sull'estetica costruttiva, anche in riguardo alla rifinitura e all'architettura degli interni.

Opere: Gedanken über Stil, Lipsia 1905; Over stijl in bouw- en meubelkunst, Rotterdam 1908; Grundlagen u. Entwicklung d. Architektur, Berlino 1908.

Bibl.: W. Weissman, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); Dr. H. P. Berlage en zijn werk, Rotterdam 1916, con studî di grande interesse in lingua tedesca.

Vedi anche
Mondrian, Piet Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente si realizzò nel tentativo di superamento dei modi accademici, con mezzi ispirati, tra l'altro, ... Born, Max Fisico tedesco (Breslavia 1882 - Gottinga 1970); prof. di fisica teorica a Berlino (1915-19) e poi a Francoforte s. M., dal 1921 fu direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; dal 1933 in Inghilterra, dal 1936 fu professore di fisica teorica alla università di Edimburgo. Premio Nobel per la ... Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita e opere Figlio di José Ruiz, professore di disegno e conservatore del museo di Malaga, ... museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for museology ...
Tag
  • CECOSLOVACCHIA
  • LINGUA TEDESCA
  • URBANESIMO
  • AMSTERDAM
  • ROTTERDAM
Altri risultati per BERLAGE, Hendrik Petrus
  • Berlage, Hendrik Petrus
    Enciclopedia on line
    Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la lezione di G. Semper e di E. Viollet-le-Duc. Il suo credo profondo nell'inscindibile nesso tra architettura ...
Vocabolario
ubi Petrus, ibi Ecclesia
ubi Petrus, ibi Ecclesia (lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali