• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERBRUGGHEN, Hendrik

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERBRUGGHEN, Hendrik

G. I. Hoogewerff

Pittore olandese, nato a Deventer nel 1588, morto a Utrecht il 1° novembre 1629. A Utrecht fu tra gli scolari di A. Bloemaert; nel 1604 si recò a Roma e vi rimase una diecina di anni. Dal 1616 si ritrova a Utrecht. Subì fortemente l'influsso del Caravaggio; ma la sua tecnica sciolta e vibrata con un colorito luminoso, alle volte limpido e sonoro, fa di lui un maestro originale e fra i più potenti del primo quarto del sec. XVII in Olanda. Dipingeva composizioni a mezze figure al naturale con argomenti tolti qualche volta alla storia sacra o alla mitologia greco-romana; ma anche soldati che giocano, musicanti, cortigiane, ecc.

In Italia egli è rappresentato da un buon quadro di quest'ultimo genere nella Galleria Borghese a Roma.

Bibl.: R. Longhi, T. e la parte nostra, in Vita artistica, II (1927), pp. 105-16; A. van Schneider, in Oud-Holland, XLIV (1927), pp. 261-69; W. Stechow, ibid., XLV (1928), pp. 277-84; F. Baumgart, ibid., XLVI (1929), pp. 222-33; A. van Schneider, der Caravaggio und die Niederländer, Marburgo 1933, pagine 32-39.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali