• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mankell, Henning

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mankell, Henning


Mankell, Henning. – Scrittore e drammaturgo svedese (n. Stoccolma 1948). Poco più che ventenne inizia a comporre testi per il teatro sino ad approdare alla vicedirezione del Riksteater di Stoccolma. Il forte impegno politico progressista di M. si è negli ultimi anni concretizzato nella direzione del Teatro Avenida di Maputo, capitale del Mozambico, e nella partecipazione alla Freedom flotilla, il convoglio di navi che nel maggio del 2010 ha tentato di rompere via mare l’embargo israeliano della Striscia di Gaza. Esordisce alla fine degli anni Settanta con alcuni romanzi e racconti, ma il successo internazionale arriva all’inizio degli anni Novanta (Mördare utan ansikte 1991; trad. it. Assassino senza volto, 2001) con una serie di romanzi noir e polizieschi incentrati sulla figura del burbero ma bonario commissario Kurt Wallander ‒ Innan frosten (2002; trad. it. Prima del gelo, 2007), Den orolige mannen (2009; trad. it. L'uomo inquieto, 2010) ‒ che ha ricevuto diversi adattamenti e serializzazioni per la televisione svedese (1997-2007) e britannica (2008-09). Le sue diverse sperimentazioni noir continuano con i più recenti Danslärarens återkomst (2000; trad. it. Il ritorno del maestro di danza, 2007), Vindens son (2000; trad. it. Il figlio del vento, 2002), Djup (2004; trad. it. Nel cuore profondo, 2005), Italienska skor (2006; trad. it. Scarpe italiane, 2008), Kennedys hjärna (2005; trad. it. Il cervello di Kennedy, 2007). e Kinesen (2007; trad. it. Il cinese, 2009). È autore di numerose pièce teatrali e di un ciclo di romanzi per ragazzi: Eldens hemlighet (1995; trad. it. Il segreto del fuoco, 2005), Hunden som sprang mot en stjärna (1990; trad. it. Il cane che inseguiva le stelle, 2003), Resan till världens ände (1998; trad. it. Il ragazzo che voleva arrivare ai confini del mondo, 2009).

Vedi anche
Ellroy, James Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1948). Autore di noir, è considerato uno tra i più singolari e imprevedibili autori americani contemporanei. Lo stile e le vicende narrate nei suoi racconti sono influenzati dalle sue esperienze personali, che fin dall'infanzia lo hanno messo di fronte ad una vita ... Läckberg, Camilla Scrittrice svedese (n. Fjällbacka 1974). È una delle più affermate scrittrici di romanzi polizieschi della cosiddetta "scuola scandinava", caratterizzata da storie più cerebrali e meno violente della corrispettiva produzione statunitense. Laureata in Economia e diritto commerciale, ha iniziato la sua ... Branagh, Kenneth Regista, attore, sceneggiatore e produttore britannico (n. Belfast 1960). Entrato a far parte della Royal Shakespeare company nel 1984, ha esordito come regista e attore cinematografico in Henry V (1989), in cui ha abbinato le esigenze linguistiche del dramma a quelle spettacolari del cinema. Autore ... Camillèri, Andrea Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019).  Camilleri, Andrea ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, proseguita con numerosi romanzi e racconti. Vita ...
Tag
  • STRISCIA DI GAZA
  • MOZAMBICO
  • STOCCOLMA
  • EMBARGO
  • MAPUTO
Altri risultati per Mankell, Henning
  • Mankell, Henning
    Enciclopedia on line
    Scrittore e drammaturgo svedese (Stoccolma 1948 - Göteborg 2015). Ha pubblicato il suo romanzo di esordio, Bergsdrängaren, nel 1973 (trad. it. L'uomo della dinamite, 2020), ma è stato con il fortunato ciclo dell'ispettore Kurt Wallander - il cui primo libro, Mördare utan anskite (trad. it. Assassinio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali