• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERALDI, Henri

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERALDI, Henri

Seymour de Ricci

Bibliofilo francese, nato a Parigi nel 1849, raccoglie dal 1873 stampe e libri. Pochi amatori si sono dedicati con tanto metodo e tanta pazienza alla costituzione delle loro biblioteche. Appassionato per la bella tiratura e per la bella legatura, il B. ha fatto contemporaneamente raccolta di stampe, di libri illustrati, di legature. La sua biblioteca è esclusivamente consacrata all'arte francese: legature del sec. XVI, ritratti incisi del sec. XVII; per il sec. XVIII e il XIX, varie raccolte senza eguali. I suoi libri illustrati del sec. XVIII formano una raccolta unica di prove, di disegni originali, di esemplari riccamente legati; ha riunito tra l'altr0 i più bei libri della biblioteca Eugène Paillet, da lui stesso descritta (Bibliothèque d'un bibliophile, 1885).

Presidente della Sociétà des amis du livre, ha potentemente contribuito al rinnovamento del libro di lusso in Francia dopo il 1875, sotto il duplice aspetto dell'illustrazione e della legatura. I suoi numerosi lavori, parecchi dei quali scritti in collaborazione col barone Roger Portalis, sono tra i manuali più spesso consultati dagli specialisti, specie i suoi grandi repertorî: Les graveurs du XVIIIe s. (1880-1882, 3 voll.), Les graveurs du XIXe s. (1885-1892, 12 voll.) e La reliure du XIXe s. (1895-1897, 4 voll.).

Il B. ha anche scritto molto sulla storia dei Pirenei.

Bibl.: Cat. de la Bibl. nat. de Paris, s. v.; Vicaire, Manuel de l'amateur de livres du XIXe siècle, s. v. - Per le sue collezioni: H. Beraldi, Mes estampes, 2ª ed., Lilla 1887; id. Estampes et livres, Parigi 1892.

Tag
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • LILLA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali