• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREMOND, Henri

di Pietro Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREMOND, Henri

Pietro Paolo Trompeo

Critico francese, nato a Aix en-Provence nel 1865. Entrò giovanissimo nella compagnia di Gesù e fece in Inghilterra il noviziato e gli studî di filosofia scolastica. I suoi primi saggi di critica letteraria apparvero nella rivista dei gesuiti, Les Ètudes, e rivelarono subito quelle che poi rimasero le sue doti migliori: un gusto delicato, una grande finezza d'analisi psicologica, uno stile esperto d'ogni eleganza, pieno di vibrazioni e di humour. Verso il 1905 lasciò la compagnia di Gesù per rimanere prete secolare. Amico di Tyrrell, di A. Fogazzaro, senza per questo aderire al movimento modernistico, l'abate B., mosso da sincero zelo sacerdotale, non esitò nel 1909 ad accorrere al letto di morte di Tyrrell scomunicato. In seguito, pur dimostrandosi spirito liberale e comprensivo, sembra che abbia evitato di proposito le questioni religiose più prettamente dommatiche; fin da principio, d'altra parte, egli era stato essenzialmente storico della letteratura e critico. Come tale, l'abate B. è il difensore brillante, geniale e largamente documentato del misticismo e del romanticismo cattolico contro l'intellettualismo e il neoclassicismo. Dal 1923 egli appartiene all'Académie Française.

Tra le numerosissime sue opere ricordiamo: L'inquiétude religieuse (due serie, 1901 e 1909); L'enfant et la vie (1902); Newman, essai de biographie psychologique (1906); Apologie pour Fénelon (1910); Sainte-Chantal (1912); Histoire littéraire du sentiment religieux en France depuis la fin des guerres de religion Jusqu'à nos jours (in corso di pubblicazione: dal 1916 al 1928 ne sono usciti otto grandi volumi); Pour le romantiswe (1923); Le charme d'Athènes (1925: saggi di date diverse, suoi e dei suoi due fratelli André e Jean); La poésie pure (1926), Prière et Poésie (1926); L'Abbé Tempête (1929); Divertissements devant l'arche (1930).

Bibl.: H. Boreaux, Henri Bremond, Parigi 1924; M. Martin du Gard, Henri Bremond, Parigi 1927 (con accurata bibliografia).

Vedi anche
Maurice Barrès Scrittore francese (Charmes-sur-Moselle 1862 - Parigi 1923). Nella trilogia di romanzi Le culte du moi (Sous l'oeil des barbares, 1888; Un homme libre, 1889; Le jardin de Bérénice, 1891) mostrò un geloso individualismo. Il successivo sviluppo fece del B. il campione intellettuale del nazionalismo francese, ... Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, P. Séguier, acquistò ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Tag
  • FILOSOFIA SCOLASTICA
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • NEOCLASSICISMO
  • HENRI BREMOND
Altri risultati per BREMOND, Henri
  • Brémond, Henri
    Dizionario di filosofia (2009)
    Bremond, Henri Brémond, Henri Storico e critico letterario francese (Aix-en-Provence 1865 - Arthez d’Asson 1933). Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò in Inghilterra, dove subì profondamente l’influsso di Newman (Newman, 1906), orientandosi fin dai primi anni verso una teologia mistica che l’accostò ...
  • Brémond, Henri
    Enciclopedia on line
    Storico e critico (Aix-en-Provence 1865 - Arthez-d'Asson 1933). Entrato nella Compagnia di Gesù, studiò in Inghilterra, dove subì profondamente l'influsso di Newman (Newman, 1906), orientandosi fin dai primi anni verso una teologia mistica che l'accostò ai modernisti (G. Tyrrell, A. Loisy, barone F. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali