• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAEKELEER, Henri de

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRAEKELEER, Henri de

Marguerite Devigne

Pittore e incisore d'interni, nature morte, vedute di città, nato ad Anversa il 12 giugno 1840, morto ivi il 20 luglio 1888. Figlio e allievo di Ferdinando il Vecchio (v.), studiò anche all'accademia di Anversa con suo zio, Henri Leys, e si sviluppò sotto l'influenza di costui e dei pittori d'interni olandesi del sec. XVII. Viaggiò in Germania e in Olanda. Dipinse con perfetta obiettività oggetti e frutta, con impasti di colore grassi e ricchi. La sua tavolozza è delle più succose, dense e vivaci della scuola belga del sec. XIX. Sebbene abbia eseguiti due o tre ritratti assai pregevoli non può dirsi veramente un ritrattista e le figure che ha posto nei suoi quadri hanno meno vita degli accessorî che le circondano. La sua maniera personale si rivelò nel 1864, allorché dipinse La chambre de Luther à Wittenberg.

Una sala della galleria d'arte moderna di Bruxelles gli è dedicata; conta 22 quadri e un acquerello. Tra le più importanti di queste pitture sono: Le Géographe (1871), L'intérieur de la maison hydraulique, La Vue de la ville d'Anvers, Les nèfles, La partie de cartes (ultimo quadro dell'artista). Nel Museo di Anversa si trova il suo famoso quadro: L'homme à la chaise, oltre a 12 altri dipinti e 40 disegni e acquerelli. Incisore di grande talento, il B. ha lasciato 27 tavole (interni e vedute di città) molto importanti.

Bibl.: C. Lemonnier, H. de B. et son øuvre, Bruxelles 1905; H. Hymans, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; G. van Zype, Henri de Braekeleer, Bruxelles 1923; Catalogue de la peinture moderne au Musée Royal des Beaux-Arts, Bruxelles 1925; Catalogue de la peinture au Musée Royal des Beaux-Arts de Bruxelles, Bruxelles 1927.

Vedi anche
Van Dyck, Antoon Pittore (Anversa 1599 - Londra 1641). Figlio di un ricco mercante, a dieci anni entrò nella bottega del pittore H. van Baelen, e già a diciassette anni aveva un suo studio. Risalgono a questo primo periodo opere come la serie di Apostoli a mezza figura (conservati in varî musei) che, per l'uso della ...
Tag
  • HENRI DE BRAEKELEER
  • NATURE MORTE
  • ACQUERELLO
  • WITTENBERG
  • BRUXELLES
Altri risultati per BRAEKELEER, Henri de
  • Braekeleer, Henri de
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Anversa 1840 - ivi 1888), allievo del padre, Ferdinand il Vecchio (Anversa 1792 - ivi 1883), autore di quadri storici e di genere, e dello zio H. Leys. Dipinse quadri d'interni con una minuzia riscattata da una tavolozza preziosa e intonata, e da un delicato senso della linea. Nelle ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali